Giovedì 22 ottobre dalle 10 presso il polo di via Tomadini

"Il diritto tra verità e nichilismo", seminario all'Università di Udine

Organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza con l’Ordine degli avvocati di Udine e l’Unione triveneta degli Ordini degli avvocati

Diritto civile e diritto pubblico, diritto penale e processuale e questioni deontologiche connesse saranno al centro del seminario “Il diritto tra verità e nichilismo: profili sostanziali e procedurali” in programma giovedì 22 ottobre con inizio alle 10, nell’aula 3 di via Tomadini 30 a Udine. Promosso dalla facoltà di Giurisprudenza dell’ateneo friulano e dall’Ordine degli avvocati di Udine in collaborazione con l’Unione triveneta degli Ordini degli avvocati e con l’Unione giuristi cattolici italiani di Udine e Gorizia, «il seminario – dice il preside della facoltà di Giurisprudenza, Danilo Castellano – è dedicato a un tema di grande attualità scientifica e pratica».
 
Porteranno i loro contributi Mauro Orlandi, avvocato e ordinario dell’università di Roma Tor Vergata, Giovanni Gabrielli, avvocato ed emerito dell’ateneo giuliano, e Mauro Bertolissi, avvocato e ordinario dell’università di Padova. I lavori saranno introdotti dal preside Castellano e dai presidenti dell’Ordine degli avvocati di Udine e dell’Unione triveneta degli Ordini degli avvocati, rispettivamente Silvia Pajani e Mauro Pizzigati. Alle 17, dopo il dibattito conclusivo, si chiuderanno i lavori.

Sullo stesso tema

Lunedì 20 Maggio

Scienze giuridiche: nuova sede per il dipartimento di Scienze giuridiche

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati

Venerdì 17 Maggio

Il dipartimento di Scienze giuridiche inaugura la nuova sede

Si trova in via Tomadini 3, nell’edificio restaurato che in passato ospitava la sezione femminile dell’Istituto Renati

Lunedì 10 Luglio

La tutela del consumatore nel diritto europeo

Dal 12 al 21 luglio, nel polo di via Tomadini, la scuola estiva internazionale "Consumer's rights and market regulation in the European Union"