Corso per insegnanti ed educatori attivato con il sostegno dell’ARLeF

Il primo master "Insegnare in lingua friulana" consegna gli attestati di partecipazione

Cerimonia giovedì primo aprile a Palazzo Antonini a Udine

Si terrà giovedì primo aprile,con inizio alle 10.30, nella sala convegni di Palazzo Antonini a Udine, la cerimonia di consegna degli attestati ai partecipanti al primo master di secondo livello/corso di aggiornamento “Insegnare in lingua friulana”. L’iniziativa formativa è stata attivata dall’Università di Udine con il sostegno dell’Agenzia regionale per la lingua friulana (ARLeF). Destinato a insegnanti ed educatori delle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria, il master/corso di aggiornamento fornisce le conoscenze e competenze necessarie per usare la lingua friulana nelle attività e discipline previste dai curricula scolastici.
 
Alla cerimonia interverranno il rettore, Cristiana Compagno, l’assessore regionale alla Cultura, Roberto Molinaro, i presidi delle facoltà di Scienze della formazione, Gian Luca Foresti, e Lingue e letterature straniere, Antonella Riem, il direttore del master/corso di aggiornamento, Piera Rizzolatti, il presidente dell’ARLeF, Lorenzo Zanon, la Dirigente scolastica regionale, Daniela Beltrame, e la corsista Dorotea Di Marco.
 
Il master/corso di aggiornamento “Insegnare in lingua friulana” è organizzato dalle facoltà di Scienze della formazione e Lingue e letterature straniere con il supporto del Centro interdipartimentale di ricerca sulla cultura e la lingua del Friuli (Cirf).

Sullo stesso tema

Sabato 6 Settembre

L’Aperimaster dell’Ateneo, ecco i 15 master e corsi post laurea del primo semestre

Il 10 settembre, dalle 15, alla Biblioteca scientifica e in Confindustria Udine

Martedì 1 Luglio

Mario Mikhail vince l’Alba Prize 2025 del master Erasmus Mundus Euroculture

Premiata a Udine la tesi che mette in dialogo la Parigi haussmanniana con la città olimpica del 2024

Giovedì 19 Giugno

Superare i confini in Europa e non solo

Dal 23 al 28 giugno più di 100 tra studenti e docenti da tutto il mondo si confronteranno sul tema delle frontiere