Domani il saluto, mercoledì 23 premiazione dei video sul goriziano

Da Atlanta a Gorizia per studiare il cinema e le tecniche di regia

Quinta edizione della Italian Film Summer School organizzata
da Ateneo di Udine e Georgia Institute of Technology

Sono venti gli studenti del Georgia Institute of Technology di Atlanta giunti quest’anno nella sede goriziana dell’università di Udine per frequentare la Italian Film Summer School. La Summer school, alla sua quinta edizione, è nata da un accordo di collaborazione tra l’università americana e il corso di laurea in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo – Dams della facoltà di Lettere dell’ateneo friulano. Ogni anno ospita studenti dell’ateneo di Atlanta per attività di approfondimento e specializzazione, attività didattiche e di ricerca presso le strutture e i laboratori dell’università di Udine a Gorizia, nell’ambito dell’accordo che prevede interscambi di attività formative didattiche e di ricerca, mobilità di studenti, dottorandi, ricercatori e docenti tra Gorizia e Atlanta.

Il benvenuto a Gorizia a studenti e professori del Georgia Institute of Technology si terrà domani, giovedì 17 alle 12.30 presso il Palazzo del Cinema di piazza Vittoria. Nell’occasione saranno illustrate le attività svolte in questi anni e i progetti in realizzazione. Mercoledì 23 giugno verranno presentati i lavori realizzati dagli studenti della Summer School e sarà premiato il miglior video. Anche quest’anno, infatti, come negli anni passati, gli studenti, oltre alle lezioni, sono impegnati nella realizzazione di quattro documentari dedicati alla storia e alle caratteristiche socio-culturali di alcuni luoghi del territorio goriziano. Le lezioni sono tenute da Angela Dalle Vacche e Carol Senf; la supervisione per la parte documentaria è affidata a Michael Nitsche.

«La Italian Film Summer School – sottolinea Leonardo Quaresima, ordinario di Cinema, fotografia e televisione all’università di Udine, promotore e coordinatore dell’iniziativa – è resa possibile grazie alla stretta collaborazione tra il Dams, il Centro polifunzionale di Gorizia e il Consorzio per lo sviluppo del polo universitario di Gorizia. In particolare, grazie al decisivo contributo di quest’ultimo per il sostegno dell’iniziativa, quest’anno sono anche state rinnovate le attrezzature informatiche necessarie».

In questi anni, i corsi con il Georgia Technology Institute di Atlanta «hanno affrontato – spiega Alessandro Bordina, ricercatore, organizzatore delle attività didattiche - le tematiche più varie, tra cui la storia del cinema italiano, il divismo in Italia, il cinema politico e lo studio della produzione cinematografica di Pier Paolo Pasolini». Oltre all’approfondimento teorico, «l’attività degli studenti – aggiunge Bordina - si è articolata nella produzione di brevi documentari inerenti gli aspetti territoriali e storici dell’Isontino. Con la collaborazione dei laboratori di cinema del Dams, gli studenti dell’ateneo di Atlanta hanno in questi anni realizzato tre brevi documentari su specifici aspetti culturali e sociali della città di Gorizia».

Sullo stesso tema

Mercoledì 19 Giugno

Ecovisioni, il cinema all'aperto dell'Università di Udine

Dal 20 giugno all’11 luglio, il giovedì alle 21, quattro proiezioni su temi ambientali

Sabato 11 Maggio

Generi di età. Età e gender nel cinema europeo contemporaneo

I mercoledì 15, 22 e 29 maggio e 5 giugno quattro proiezioni a ingresso libero

Lunedì 26 Giugno

"Ecovisioni", il cinema in terrazza

Dal 29 giugno al 20 luglio, ogni giovedì, alle 21, al polo scientifico dei Rizzi