Nuovi strumenti multimediali per dialogare con i propri studenti

Università di Udine a portata di mano grazie alle moderne tecnologie digitali

Smartphone, Facebook e YouTube per scoprire
opportunità formative e servizi dell’Ateneo

Conoscere le opportunità formative dell’università di Udine? Da oggi è possibile farlo anche attraverso il proprio smartphone, tramite Facebook e YouTube. Attraverso un video, sul sito dell’università www.uniud.it e YouTube, è lo stesso rettore Cristiana Compagno a illustrare le ragioni della scelta dell’università di Udine come sede di studi. Con lo smartphone, tramite il Quick Response presente sulle miniguide d’ateneo, è possibile accedere al sito dedicato all’offerta didattica 2010/2011 in qualunque momento e ovunque ci si trovi. Tramite Facebook è possibile entrare in contatto con l’università di Udine e la sua Scuola Superiore e conoscere tutte le ultime notizie. L’ateneo friulano, infatti, nell’ottica di offrire ai propri studenti e aspiranti matricole nuovi mezzi di comunicazione agili e al passo con i tempi ha deciso di cogliere la sfida della comunicazione che passa attraverso le più attuali tecnologie digitali e il web.

«L’università di Udine – spiega il rettore Cristiana Compagno –, laboratorio di nuovi paradigmi scientifici e di innovativi modelli didattici e culturali, ha accolto le sollecitazioni del mondo digitale scegliendo nuove forme multimediali audio-video per dialogare con i propri studenti. Si tratta di strumenti che valorizzano il rapporto stretto e vivo tra studenti e docenti che caratterizza il nostro ateneo a misura di studente, un ateneo fortemente radicato sul territorio e, al contempo, aperto al mondo e alla società del futuro».

Ancora, dalla creatività dell’artista friulano Paolo Comuzzi e dello studio grafici Cdm associati nasce lo spot promozionale dell’ateneo “Coloriamo la materia grigia” visibile anche su YouTube. Infine, i colori delle dieci facoltà, simbolo delle tante e diverse possibilità che i giovani hanno di progettare il proprio futuro sfruttando la materia grigia e colorando come preferiscono il proprio domani, dalla confezione delle bustine di zucchero accompagneranno il sorseggiare di un caffè. Le iniziative realizzate sono state organizzate e implementate dal Centro servizi informatici e telematici, dal Centro stampa e dal Centro linguistico e audiovisivi dell’università di Udine.

«La comunicazione globale e dinamica – sottolinea il delegato per le Reti, sistemi telematici e informatici di ateneo ed e-learning, Raffaella Bombi – viaggia sui blog e nei forum, attraverso le comunità virtuali e i social network, nelle piattaforme per la didattica on line, luoghi di incontro e di interazione». Per questo, «l’università di Udine ha scelto – conclude Bombi – di essere presente anche attraverso nuovi strumenti informativi e di condivisione di idee, di cultura e di esperienze, certamente in grado nel mondo di oggi di avvicinare gli studenti al mondo universitario e che sono del tutto familiari ai nostri diciottenni “nativi digitali”».

Sullo stesso tema

Martedì 14 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia maratona creativa per sensibilizzare i giovani

Mercoledì 15 maggio, dalle 9, nel polo di Santa Chiara, un hackathon ospitato dall’Ateneo friulano nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls”

Venerdì 29 Settembre

Sos Uniud, una giornata dedicata ai futuri studenti per affrontare gli ultimi dubbi

Il 4 ottobre, dalle 9 alle 18, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine

Venerdì 8 Settembre

Immagini, video e machine learning: studiosi a confronto all'Ateneo

Dall'11 al 15 settembre convegno internazionale dell'Associazione Italiana per la ricerca in Computer Vision, Pattern recognition e machine Learning