Dal prossimo anno accademico in Ateneo i "visiting professors"

L'Università di Udine chiama cervelli da tutto il mondo

Il Rettore: «Per sostenere le sfide di un’università posta
al centro dell’Europa e accelerarne lo sviluppo internazionale»

Accrescere e qualificare sempre più la dimensione internazionale della didattica e della ricerca scientifica chiamando, per la prima volta all’università di Udine, i migliori cervelli da tutto il mondo. L’ateneo udinese, a partire dal nuovo anno accademico, apre le porte ai visiting professors, ossia a docenti di notorietà internazionale che saranno chiamati in Italia, all’ateneo di Udine, per tenere lezioni e svolgere attività scientifica. Obiettivo, qualificare sempre più i percorsi di internazionalizzazione dell’ateneo, offrire, dal punto di vista della didattica, alte competenze agli studenti e, dal punto di vista della ricerca, rafforzare le interazioni con università, centri di ricerca e laboratori stranieri di prestigio da parte dei docenti. «Per sostenere le sfide di un’università come la nostra posta al centro dell’Europa e per potenziarne l’attrattività internazionale – sottolinea il rettore Cristiana Compagno – è necessario incrementare la presenza di docenti stranieri di fama scientifica internazionale».

L’apertura ai visiting professors è stata varata ieri dagli organi di governo e si colloca in linea con la riorganizzazione dipartimentale volta alla valorizzazione della produttività scientifica e dei risultati di ricerca dell’ateneo secondo gli standard internazionali adottati dalle più prestigiose università europee. In via sperimentale, i visiting professors saranno finanziati per permanere all’università di Udine per tre mesi. «La selezione dei professori stranieri – sottolinea Compagno - verrà fatta secondo criteri di altissima qualità. Saranno, infatti, scelti in base a severi requisiti scientifico-curricolari fissati dall’ateneo, in grado di provare la notorietà internazionale e l’alto riconoscimento da parte di istituzioni scientifiche di qualità».

L’iniziativa «è stata resa possibile – sottolinea il rettore – grazie al fondamentale supporto della Fondazione Crup che ha creduto nel valore di questa opportunità e ha destinato uno specifico contributo nell’ambito dell’accordo attuativo con l’ateneo per l’anno 2010». «La Fondazione Crup – sottolinea il presidente Lionello D’Agostini -, che ha sostenuto i progetti più innovativi e qualificanti dell’università del Friuli, come appunto quello dell’internazionalizzazione, condivide la scelta del rettore Cristiana Compagno di uscire dai confini localistici, cercando con lo scambio di conoscenze tra cervelli e il contatto con i centri di ricerca più avanzati nel mondo di cambiare passo alla didattica e alla ricerca dell’Ateneo locale».

Sullo stesso tema

Mercoledì 7 Dicembre

Grazie a Fondazione Crup e Provincia di Udine assunti quattro ricercatori a tempo determinato

Sono Massimo Capulli, Cristiano Crescentini, Alex Lanzutti e Luciano Moro

Lunedì 5 Dicembre

La Fondazione Crup finanzia l’assunzione di quattro ricercatori

Presentazione mercoledì 7 dicembre, alle 11, nella sede della Fondazione

Mercoledì 28 Settembre

La Fondazione Crup apre alla cittadinanza il “Palazzo d’Oro”

Sabato 1 ottobre 2016 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19