Il campione includerà mille imprese a livello nazionale

Articoli promozionali: nuova ricerca dell'Università di Udine

Assoprom commissiona l’analisi del mercato al Larem di Gorizia

Il Laboratorio di ricerca economica e manageriale (Larem) dell’Università di Udine a Gorizia si è aggiudicato un nuovo progetto di ricerca finanziato dall’Associazione italiana produttori e distributori di articoli pubblicitari e promozionali (Assoprom). La ricerca approfondisce l’analisi condotta dal Larem nel 2009 per conto della rivista “Promotion Magazine”, periodico specializzato per gli operatori che si occupano di marketing relazionale, che aveva l’obiettivo di studiare la domanda di prodotti promozionali da parte delle imprese italiane. Il nuovo progetto si concentrerà sugli oggetti contrassegnati dal marchio dell’azienda, noti tra gli specialisti con l’acronimo “pto” (promozione tramite oggetto). «L’analisi - spiega Luca Brusati, direttore del Larem - confronterà i comportamenti d’acquisto di duecento clienti già “fidelizzati” con quelli di un campione di mille imprese, espressivo della domanda potenziale a livello nazionale». Obiettivo è approfondire le modalità di impiego di uno strumento di comunicazione particolarmente diffuso anche tra le aziende più piccole.
 
«È motivo di orgoglio vedere nuovamente coinvolto il polo isontino della nostra università in un progetto di questa portata - dichiara Mauro Pascolini, direttore del Centro polifunzionale di Gorizia -. La collaborazione con Assoprom dimostra che la capacità di approfondire i temi “caldi” della comunicazione va oltre la dimensione locale per estendersi anche su scala nazionale, confermandosi uno dei punti di forza della sede goriziana dell’università di Udine».
 
L’incarico consolida un rapporto di collaborazione tra l’Ateneo e Assoprom iniziato nel 2007 con l’analisi della base associativa e proseguito l’anno dopo con la firma di una convenzione quadro. «La partnership con l’Ateneo friulano è stata una scelta naturale - afferma Marco Busini, presidente di Assoprom -. In un periodo di rapidi cambiamenti come quello attuale, un progetto del genere riveste la massima importanza per la nostra associazione, poiché ci aiuta a comprendere a fondo le traiettorie di sviluppo della promozione tramite oggetto e della regalistica aziendale: un mercato molto promettente e dalle grandi potenzialità».
 
 

Sullo stesso tema

Venerdì 3 Giugno

Fusioni di Comuni: opportunità o svantaggio?

Studio del Laboratorio di ricerca economica e manageriale dell’Ateneo friulano

Venerdì 20 Novembre

Piccole e medie imprese, istituzioni e politiche di sostenibilità

Seminario e confronto fra amministratori locali, imprenditori e studiosi

Martedì 14 Luglio

Dialogo sociale dalla teoria alla pratica

Il 16 luglio a Roma i risultati del progetto “Deliberative Engagement”