Rientrati dall’Africa i ricercatori dell’Ateneo di Udine

Effetto serra e desertificazione: prima fase operativa del progetto "Bebi"

In Ghana, Togo e Sierra Leone gli esperti hanno lavorato
con i partner e le organizzazioni non governative coinvolte

Si è conclusa la prima missione operativa in Ghana, Togo e Sierra Leone dei ricercatori del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali (Disa) dell’università di Udine nell’ambito del progetto di ricerca e trasferimento tecnologico “Bebi - Benefici per l’agricoltura e per l’ambiente derivanti dall’utilizzo del biochar nei paesi ACP-Africa, Caraibi, Pacifico”. Avviato dall’ateneo friulano a inizio 2010 e coordinato da Alessandro Peressotti della facoltà di Agraria, il progetto, il primo in questo settore finanziato dall’Unione europea, intende contribuire alla lotta contro l’effetto serra e i processi di desertificazione in Africa attraverso la diffusione dell’utilizzo del carbone vegetale o biochar. Partner del progetto sono il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), le università di Lomè del Togo e di Njala della Sierra Leone e le tre organizzazioni non governative Asa-Initiative (Ghana), Sauve-Flore (Togo), Cord (Sierra Leone).

Alla missione, che si è svolta nella prima metà di agosto, hanno partecipato Giorgio Alberti e Irene Criscuoli, rispettivamente ricercatore e assegnista di ricerca del Disa, e l’ingegner Nathaniel Mulcahy della WorldStove corporation, che hanno incontrato i partner del progetto e numerose personalità dei governi locali. Nelle zone rurali i ricercatori hanno raccolto campioni di aria per quantificarne l’inquinamento, informazioni sulle biomasse disponibili come combustibili e sulle tecniche di cucina locali. Uno degli obiettivi del progetto, infatti, è di favorire una crescita economica sostenibile, anche diffondendo l’utilizzo di stufe e fornelli a pirolisi a uso domestico, per ridurre le polveri sottili e le emissioni di sostanze tossiche negli ambienti domestici originate da fornelli a fiamma libera.

Con le università e le Ong partner, i ricercatori udinesi hanno condotto esperimenti per verificare l’effetto fertilizzante del biochar. Sono stati effettuati i primi test per l’adattamento delle stufe esistenti alle biomasse, coinvolgendo gli istituti tecnici locali per la realizzazione dei prototipi. Nei villaggi, inoltre, i ricercatori hanno incontrato la popolazione locale per dimostrazioni dell’utilizzo della stufa pirolitica. «Circa 2,5 miliardi di persone al mondo – ricorda Giorgio Alberti - cucinano ancora utilizzando legna e carbone e sono esposte a fumi che possono causare malattie agli occhi, alle vie respiratorie e tumori. Secondo l’Organizzazione mondiale della Sanità, ogni anno, in seguito a queste malattie, muoiono circa 1,3 milioni di persone, soprattutto donne e bambini».

La stufa pirolitica, messa a punto dalla WorldStove e scelta dal progetto Bebi, consente di estrarre composti volatili da residui agricoli quali gusci di noccioline, residui della noce di cocco o residui di mais producendo un gas simile al metano che può essere utilizzato efficacemente per cucinare. Al termine del processo, la biomassa residua è trasformata in biochar che, una volta applicato ai suoli agricoli, ne aumenta la fertilità.

Sullo stesso tema

Martedì 18 Ottobre

L’Ateneo sostiene la formazione superiore delle donne africane

Adesione al progetto “Una laurea per una laurea” della Fondazione Rita Levi-Montalcini

Lunedì 19 Ottobre

Bebi e Biochar Plus all’Expo di Milano

I due progetti internazionali nel video della Regione sulla ricerca di eccellenza su ambiente, energia e cibo

Venerdì 5 Giugno

Lotta all'effetto serra, nuova frontiera della ricerca: Uniud in prima linea

Il gruppo di fluidodinamica impegnato in un progetto che farà luce sulla possibilità di cattura e stoccaggio della CO2 nel sottosuolo