Università di Udine, Friuli Innovazione e Soprintendenza dei beni storici, artistici ed etnoantropologici del FVG partners del progetto InfoBC “Informatica e Web per i Beni Culturali”

Tecnologie e beni culturali, una tavola rotonda a Udine

Il 22 settembre in Sala Aiace, Palazzo D’Aronco, si farà il punto sull’applicazione delle tecnologie ICT al settore del turismo culturale

Finanziato dalla Regione FVG e promosso da Università di Udine, Friuli Innovazione e Soprintendenza dei beni storici, artistici ed etnoantropologici del FVG, il progetto “InfoBC: Informatica e Web per i Beni Culturali: servizi innovativi, mobili e 3D per il turismo culturale”, si propone di migliorare gli strumenti per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico del Friuli Venezia Giulia attraverso l’applicazione delle più avanzate tecnologie ICT.

Giunto al suo secondo anno di attività, il progetto si è sviluppato attorno a un duplice obiettivo: da un lato la creazione di un sistema informativo territoriale che integri le banche dati esistenti in Regione mettendo a disposizione contenuti sempre aggiornati sul patrimonio storico-artistico del nostro territorio; dall’altro la sperimentazione di nuove modalità di fruizione di questi contenuti, accessibili ai turisti attraverso dispositivi mobili e tecnologie 3D. Il 22 settembre nella sala Ajace di palazzo D’Aronco a Udine alle 9.30 una tavola rotonda farà il punto sulla sostenibilità pratica ed economica dei sistemi di valorizzazione messi a punto nell’ambito del progetto ed in particolare sulle strategie più efficaci a diffondere e radicare l’esperienza compiuta, confrontandosi con altre iniziative promosse a livello nazionale da realtà pubbliche e private.

FONTE: UFFICIO STAMPA FRIULI INNOVAZIONE

Sullo stesso tema

Martedì 14 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia maratona creativa per sensibilizzare i giovani

Mercoledì 15 maggio, dalle 9, nel polo di Santa Chiara, un hackathon ospitato dall’Ateneo friulano nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls”

Venerdì 8 Settembre

Immagini, video e machine learning: studiosi a confronto all'Ateneo

Dall'11 al 15 settembre convegno internazionale dell'Associazione Italiana per la ricerca in Computer Vision, Pattern recognition e machine Learning

Venerdì 1 Settembre

Il ‘fratello maggiore’ dell’intelligenza artificiale

Al Cism, summer school coordinata dagli Atenei di Udine e Verona sulle potenzialità dei “metodi formali” che testano sistemi per il controllo del traffico aereo o per veicoli a guida autonoma prima ancora che vengano realizzati