Rieletto dal Consiglio di Facoltà

Medicina veterinaria, conferma al vertice con Bruno Stefanon

Rimarrà in carica per il secondo
consecutivo mandato triennale 2010/2013

Conferma al vertice della facoltà di Medicina veterinaria dell’università di Udine. Bruno Stefanon è stato rieletto preside per il secondo consecutivo mandato triennale 2010/2013 con 19 voti a favore su 22 votanti e aventi diritto. Le schede bianche sono state 2, mentre 1 voto è andato a Marco Galeotti. Stefanon, 52 anni, vicentino, dal 1984 è all’università di Udine dove, nel 2000, è diventato ordinario di Zootecnia speciale. Dopo un percorso di adeguamento dell’offerta didattica alle nuove normative e di razionalizzazione delle risorse disponibili al fine di garantire la qualità dei corsi di studio nelle aree delle scienze animali, della veterinaria e delle biotecnologie, «la facoltà – dice Stefanon – intende potenziare gli standard qualitativi dell’offerta formativa, con particolare attenzione alla creazione di condizioni ottimali di studio per gli studenti».

In particolare, fra gli obiettivi primari futuri, «lavoreremo – annuncia Stefanon – per il consolidamento delle attività didattiche programmate e per l’alta formazione, come la Scuola di specializzazione in “Allevamento, igiene, patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati”. Sul fronte dell’internazionalizzazione, la facoltà intende perseguire la strada delle collaborazioni internazionali, anche con i Paesi del vicino est, con percorsi sovrapponibili a quelli già attuati con il Camerun, la Guinea Equatoriale e l’Afghanistan».

Laureato con il massimo dei voti in Scienze agrarie all’università di Padova, Bruno Stefanon è autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, è componente del Council dell’European Association of Animal Production e coordinatore della Commissione dell’Associazione Scientifica di Scienze Animali sull’Ecological Footprint. I settori di ricerca di interesse sono inerenti agli studi sulla nutrizione molecolare degli animali da reddito e da compagnia e le applicazioni delle scienze omiche per il miglioramento genetico degli animali in allevamento.

Sullo stesso tema

Venerdì 26 Luglio

Giacomo Gobbi Specialista ad memoriam

Cerimonia di consegnato del titolo di veterinario specialista ai famigliari dello scomparso

Giovedì 10 Marzo

Da uno studio, un modello per la valutazione del benessere animale nei canili

La ricerca ha analizzato lo stato degli animali rispettivamente di un canile pubblico e di una struttura privata convenzionata in Fvg

Giovedì 2 Luglio

Parassiti dei pesci d’allevamento: Udine nel progetto europeo di prevenzione delle malattie d’acquacoltura

Obiettivo: scongiurare epidemie e perdite economiche, sviluppare prodotti sicuri e di qualità