In occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia

"La civiltà del Risorgimento", ciclo di incontri all'università di Udine a Gorizia

Da lunedì 18 ottobre, dieci lezioni aperte alla cittadinanza

“La civiltà del Risorgimento” è il tema del corso libero in dieci incontri, aperto a tutti gli interessati, organizzato dall’università di Udine a Gorizia in occasione del 150° anniversario dell’unità d’Italia. Il corso sarà tenuto da Fulvio Salimbeni, docente di Storia contemporanea all’ateneo friulano. Il primo appuntamento si terrà lunedì 18 ottobre, dalle 17 alle 18.30, nell’aula P della sede di palazzo Alvarez, in via Diaz 5 a Gorizia. L’iniziativa è patrocinata dal Comitato di Gorizia e Trieste dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano.
 
Gli incontri successivi si terranno, alla stessa ora, il 25 ottobre, il 2, 8, 15, 22 e 29 novembre, e il 7, 14 e 20 dicembre. Il lunedì sempre nell’aula P di palazzo Alvarez, il martedì nell’aula A della sede di Stella Matutina, in via Nizza 36.
 
«Il Risorgimento – spiega Salimbeni – non è stato solo cospirazioni mazziniane, guerre d’indipendenza, trattati internazionali, bensì un complesso fenomeno di civiltà, di rinnovamento morale e civile e di costruzione dell’identità italiana all’interno d’un generale processo rivoluzionario europeo». Il corso si propone, pertanto, di delineare i momenti centrali di tale processo, con letture di testi d’autori ottocenteschi (Foscolo, Mazzini, Cavour), analisi della semantica storica del tempo e riferimenti musicali, artistici e cinematografici.
 
«In particolare – anticipa Salimbeni –, il corso si soffermerà su alcune questioni, oggi molto discusse, che, però, trovano le loro origini proprio nel dibattito ottocentesco: federalismo, europeismo, pacifismo, così da mostrare come il Risorgimento non sia un tema da museo o semplicemente da manuale di storia, ma portatore di messaggi e di ideali tuttora d'innegabile originalità e attualità. Attenzione, infine, verrà dedicata ai risvolti regionali di tale storia».

Sullo stesso tema

Martedì 25 Marzo

La storia al tempo dell’oggi, incontro alla Scuola Superiore “di Toppo Wassermann”

Giovedì 27 marzo, ore 17.30, a Palazzo di Toppo Wassermann a Udine

Mercoledì 12 Giugno

Adelaide Ristori, teatro e impegno risorgimentale

Giovedì 14 giugno, alle 18, a Palazzo Antonini

Lunedì 3 Giugno

Ritratti e Risorgimento: una questione di famiglia

Giovedì 6 giugno, alle 17, in sala Gusmani a Palazzo Antonini