Definito il piano d'azione nella prima riunione dei partner

EasyMob studia nuovi sistemi per la mobilità di anziani e disabili

Iniziativa finanziata dalla Regione FVG con 1,6 milioni di euro

Nuovi sistemi domotici per aiutare disabili, anziani e, più in generale, persone con difficoltà motorie, a spostarsi più facilmente negli ambienti chiusi, ospedali, uffici, strutture pubbliche e private. Li studierà un pool di aziende e centri di ricerca regionali con il progetto “EasyMob”, una delle iniziative finanziate dalla Regione Friuli Venezia Giulia con i bandi del Programma Operativo 2007-2013 (quasi 11 milioni di euro per la realizzazione di 10 progetti guidati da imprese del Fvg in collaborazione con università ed enti di ricerca, nei settori domotica, navale e nautica da diporto e biomedicina). “EasyMob” è frutto della collaborazione tra 3 aziende friulane - Solari Spa (capofila), Luci Srl e Mobe Srl (start up incubata al Parco Scientifico e Tecnologico Luigi Danieli di Udine) - Università di Udine, Friuli Innovazione, Polo Tecnologico di Pordenone e CRO di Aviano. Due milioni di euro il costo complessivo del progetto, di cui 1,6 milioni messi a disposizione dal contributo regionale. Le attività si svolgeranno in 28 mesi.

“Obiettivo della ricerca è studiare un sistema che faciliti l'orientamento delle persone con disabilità motoria o percettiva all'interno di ambienti confinati, strutture sanitarie, centri direzionali, edifici pubblici, per agevolare il loro accesso ai servizi”, spiega il referente scientifico Walter Toppano di Solari. “Sperimenteremo l’impiego di tecnologie domotiche basate su trasmettitori e ricevitori: i primi, installati in punti chiave all'interno degli edifici, si integreranno con la rete locale e saranno in grado di inviare informazioni contestuali ai ricevitori. Questi ultimi guideranno le persone all’interno degli edifici, fornendo indicazioni audio sulla logistica interna, sulla presenza di eventuali ostacoli e sui servizi offerti dai vari uffici e sportelli”. Per gli ipovedenti saranno messi a punto percorsi tattilo plantari intelligenti dotati di segnalazioni luminose a LED, in grado di guidarli sia attraverso il segnale tattile, sia attraverso il ricevitore. I sistemi di guida saranno integrati con tecnologie di visualizzazione delle informazioni attraverso display interattivi e si progetteranno anche soluzioni per l’interfacciamento con i telefoni cellulari e supporti mobili in genere per la ricezione di messaggi vocali e di mappe utili all’orientamento. “Un punto di forza sarà la fruibilità delle informazioni da parte di tutti, con modalità personalizzate, adeguate alle diverse difficoltà delle persone”.

Nella prima riunione operativa, oggi al Parco scientifico e tecnologico Luigi Danieli di Udine, i partner hanno definito il piano d’azione, priorità e ruoli. La ricerca industriale sarà realizzata dalle 3 imprese in collaborazione con il Laboratorio di tecnologie Wireless e Power Line dell'Università di Udine. La fase sperimentale si concluderà con un l'installazione di un prototipo al CRO di Aviano per le opportune valutazioni tecnico-scientifiche. Il coordinamento delle attività è affidato a Friuli Innovazione, che si occuperà anche della diffusione e divulgazione dei risultati, con il supporto del Polo Tecnologico di Pordenone. Sarà costituita nei prossimi giorni l'Associazione Temporanea di Impresa (ATS) tra i partner.

FONTE: FRIULI INNOVAZIONE

Sullo stesso tema

Lunedì 10 Dicembre

A Friuli Innovazione le idee prendono forma in soli due giorni

Il 18 e il 19 dicembre arriva Fast Prototyping, workshop gratuito per concretizzare un progetto in tempi brevi con il Design Thinking

Martedì 14 Marzo

Collaborazione università-aziende: successo del progetto HEaD

Iniziativa finanziata dalla Regione Friuli Venezia Giulia