Appuntamento sabato 27 novembre in via delle Scienze 206 a Udine

Software libero: arriva l'OpenSource Day 2010 al polo scientifico dell'università

Conferenze, seminari e sperimentazione interattiva
con ingresso libero per appassionati, professionisti e curiosi

Una giornata interamente dedicata al mondo dell’Open Source, per promuovere il software libero e i sistemi operativi Open Source. È l’OpenSource Day 2010, organizzato dall’Associazione cultura informatica (Asci) e dal Gruppo Linux Udine (Iglu). Rivolto, con ingresso libero, ad appassionati di informatica, professionisti di settore e curiosi interessati ad avvicinarsi al mondo dell’Open Source, l’evento si terrà sabato 27 novembre dalle 9 al polo scientifico dell’università di Udine, in via delle Scienze 206 a Udine.
 
In programma, oltre alle svariate possibilità di sperimentazione, conferenze, esposizioni e seminari suddivisi nei due percorsi base e avanzati, destinati alle diverse esigenze del pubblico. Nel pomeriggio, serie di conferenze legate alla sicurezza informatica in ambito Open.
 
Nel corso della giornata sarà visitabile un’aula informatica completamente basata su software OpenSource e alla Install Fest i partecipanti potranno conoscere, usare e installare su proprio pc sistemi e programmi open. Ancora, ai più giovani il Game Corner darà la possibilità di sperimentare una serie di videogames messi a disposizione dal mondo del free software.
 
L’OpenSource Day sarà trasmesso anche in diretta streaming dal sito www.opensourceday.org, dove sono disponibili maggiori informazioni e programma dettagliato della giornata.

Sullo stesso tema

Martedì 14 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia maratona creativa per sensibilizzare i giovani

Mercoledì 15 maggio, dalle 9, nel polo di Santa Chiara, un hackathon ospitato dall’Ateneo friulano nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls”

Venerdì 8 Settembre

Immagini, video e machine learning: studiosi a confronto all'Ateneo

Dall'11 al 15 settembre convegno internazionale dell'Associazione Italiana per la ricerca in Computer Vision, Pattern recognition e machine Learning

Venerdì 1 Settembre

Il ‘fratello maggiore’ dell’intelligenza artificiale

Al Cism, summer school coordinata dagli Atenei di Udine e Verona sulle potenzialità dei “metodi formali” che testano sistemi per il controllo del traffico aereo o per veicoli a guida autonoma prima ancora che vengano realizzati