Appuntamento venerdì 1 aprile nel polo di via Tomadini

"Collegato lavoro", nodi critici e soluzioni interpretative

Seminario sulla Legge 183/2010 a quattro mesi dall’entrata in vigore

La legge 183/2010, cosiddetta “Collegato Lavoro”, sarà al centro del seminario di approfondimento “Il Collegato del Lavoro 2010 – un primo bilancio”, in programma venerdì 1 aprile, dalle 14.30 alle 19, nell’aula 3 del polo economico-giuridico di via Tomadini 30 a Udine, organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza e dal Dipartimento di scienze giuridiche dell’università di Udine. L’obiettivo è «fare il punto della situazione – anticipa Valeria Filì, professore di diritto del lavoro dell’ateneo friulano –, a poco più di quatto mesi dall’entrata in vigore della legge, evidenziandone i nodi critici e suggerendo soluzioni interpretative utili per tutti coloro che si occupano di lavoro». L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è dedicato, in particolare, a studenti, professionisti, dipendenti pubblici e ispettori del lavoro e degli enti previdenziali.

La legge 183/2010, entrata in vigore il 24 novembre 2010, dopo sette passaggi parlamentari e un rinvio del Presidente della Repubblica alle Camere per un riesame, è costituita da 50 articoli che incidono profondamente nell’ordinamento lavoristico vigente, intervenendo su molteplici fronti, quali il lavoro sommerso, i contratti a tempo determinato, la tutela prevenzionistica, le pari opportunità, la formazione e la sicurezza sul lavoro, l’impugnativa del licenziamento.

In apertura del seminario porteranno i saluti: il rettore dell’università di Udine, Cristiana Compagno; il preside della facoltà di Giurisprudenza, Danilo Castellano; il direttore del Dipartimento di scienze giuridiche, Ludovico Mazzarolli; il preside della facoltà di Economia, Marina Brollo; l’assessore regionale al lavoro, Angela Brandi; l’assessore provinciale al lavoro, Daniele Macorig.

Interverranno: Valeria Filì, professore di diritto del lavoro dell’università di Udine, sulla continuità tra il Libro Bianco sul mercato del lavoro del 2001 e il Collegato Lavoro 2010; Francesco Santoni, professore di diritto del lavoro dell’università di Napoli “Federico II”, sui poteri dell’imprenditore e le clausole generali; Domenico Garofalo, professore di diritto del lavoro dell’università di Bari, sulle sanzioni per il lavoro sommerso; Marina Brollo, professore di diritto del lavoro dell’università di Udine, sul part-time nel pubblico impiego; Michele Miscione, professore di diritto del lavoro dell’università di Trieste, sulla conciliazione e l’arbitrato; Vincenzo De Michele, avvocato del Foro di Foggia, sulle impugnazioni e sul contratto a termine. Presiede, modera e conclude Franco Carinci, professore di diritto al lavoro dell’università di Bologna.

Il seminario è accreditato dagli Ordini degli avvocati, dei consulenti del lavoro e dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Udine, ed è patrocinato da: facoltà di Economia dell’ateneo di Udine; Ministero del lavoro e delle politiche sociali; Provincia di Udine; Forser – Formazione e servizi per la pubblica amministrazione; Inps – Direzione regionale FVG; Inail – Direzione regionale per il FVG; Centro nazionale studi di diritto del lavoro “Domenico Napoletano”. Hanno contribuito alla realizzazione del seminario l’Associazione giuslavoristi italiani e gli Ordini dei consulneti del lavoro della Regione FVG.

Sullo stesso tema

Venerdì 24 Ottobre

Professioni dell’area umanistica, nuovo appuntamento con la piccola fiera del lavoro dell’Ateneo

Il 29 ottobre “Mercoledì del placement”, dalle 13.30, a Palazzo Antonini

Venerdì 12 Settembre

Opportunità transfrontaliere per università e impresa

Il 15 settembre conferenza nell’ambito del progetto Across e di Start Cup Udine

Venerdì 30 Maggio

Oltre un migliaio di colloqui e più di 200 laureati e studenti al Job Breakfast dell’Ateneo

Presenti 39 aziende che hanno proposto oltre 600 opportunità professionali. In collaborazione con la Fondazione Friuli e il Comune di Udine