Appuntamento domani, martedì 3 maggio, a palazzo Alvarez

All'Ateneo di Udine a Gorizia, in cattedra la Polizia postale e delle comunicazioni del FVG

Opportunità e rischi del Web 2.0, crimini informatici e devianza on line

Le nuove opportunità, ma anche i rischi che il Web 2.0 offre agli utenti di Internet saranno al centro del seminario che il personale specializzato nei crimini informatici del Compartimento di Polizia postale e delle comunicazioni del Friuli Venezia Giulia terrà domani, martedì 3 maggio dalle 9 alle 11 nell’aula M di palazzo Alvarez, in via Diaz 5 a Gorizia. L’appuntamento, dal titolo “Internet 2011. Evoluzione delle dinamiche sociali on line: osservazioni e problematiche”, è organizzato nell’ambito dell’insegnamento di Sociologia della comunicazione mobile e dei nuovi media del corso di laurea magistrale in Comunicazione integrata per le imprese e le organizzazioni della facoltà di Lingue e letterature straniere dell’università di Udine.

Le opportunità offerte oggi dal Web, quali la diffusa partecipazione, la possibilità di fare acquisti, l’accesso ai propri movimenti bancari, trovare e svolgere lavoro rimanendo semplicemente collegati dal proprio PC, «aumentano – anticipa Luca Violino, della Polizia postale del FVG – la possibilità di diventare vittime, se non addirittura autori o complici, anche ignari, di crimini informatici. I rischi non riguardano più soltanto grandi istituzioni, ma anche le piccole e medie imprese e i privati cittadini».

Il problema riveste anche aspetti sociali, in quanto «la facilità di accesso a contenuti e azioni che non sempre rispettano la legalità – esemplifica Nicola Strizzolo, docente del corso e organizzatore dell’incontro – può abbassare la soglia di percezione dell’illeceità di comportamenti ritenuti, invece, per la loro facile diffusione, culturalmente normali e accettabili». Ancora, grazie ad esempio ai corsi per anziani, «una nuova fetta di info-alfabetizzati si avvicina oggi al PC – aggiunge Strizzolo – aprendo un’importante via di comunicazione e di interazione, ma, al contempo, esponendo a truffe on line una significativa parte della popolazione».

Il seminario sarà un momento di confronto con gli studenti del corso e «vuole essere l’inizio – conclude Strizzolo – di uno scambio di competenza tra Università di Udine e Polizia che possa andare nella direzione di ulteriori collaborazioni di ricerca e studi». In questo senso, «l’ipotesi – annuncia Strizzolo – è una collaborazione per la realizzazione di un osservatorio territoriale per i crimini on line».

Sullo stesso tema

Martedì 24 Giugno

Abu Dhabi, due studenti dell’Ateneo nel team che ha vinto la sfida internazionale della comunicazione "Globcom"

Hanno realizzato il miglior piano di comunicazione con una equipe di studenti da tutto il mondo sconfiggendo altre otto squadre

Lunedì 12 Maggio

Per i futuri professionisti della comunicazione ecco la “vetrina” dei tirocini

Con Emporio Adv, la chef Chiara Canzonieri, Go!2025 CultLab, ReGeneration Hub Friuli – Forum NanoValbruna

Lunedì 7 Ottobre

Numeri e cybersicurezza, nuovo centro di ricerca con Ateneo, Scuola Normale di Pisa, Ictp di Trieste

Insediato il Centro interuniversitario per la teoria dei numeri e sue applicazioni informatiche