Dottorandi a "lezione" in Autovie Venete

Una ventina di corsisti ospiti della Concessionaria
a Palmanova per approfondire gli aspetti gestionali della società

Organizzazione aziendale, progettazione e costruzione, gestione della rete, ruolo dell'innovazione tecnologica. Questi gli argomenti centrali della "lezione" che si è svolta al Centro Servizi di Palmanova di Autovie Venete, alla quale hanno partecipato i 20 corsisti del "Dottorato di ricerca in diritto ed economia della logistica dei trasporti e dei sistemi produttivi" dell'Università degli Studi di Udine (Facoltà di Giurisprudenza). Unico nel suo genere in Italia, il corso, i cui partecipanti provengono da diverse regioni, è rivolto principalmente a professionisti (avvocati e dottori commercialisti specializzati nel diritto dell'impresa e dei trasporti), funzionari e dirigenti di imprese pubbliche e private di settore o impegnati nell'ambito dell'amministrazione dei trasporti e studiosi. Accompagnati da Rocco Lo Bianco, uno dei docenti del corso, nonché componente del Consiglio di Amministrazione di Autovie Venete gli studenti, durante una intensa mattinata, hanno approfondito tutti gli aspetti - gestionali, finanziari e operativi - connessi con la gestione di una rete autostradale. Dopo una panoramica a trecentossessanta gradi, delineata dal direttore generale di Autovie Enrico Razzini, è toccato ai direttori di ogni singola area approfondire non solo le attività, ma soprattutto le responsabilità in capo a chi si occupa di questo settore e le misure adottate per garantire il massimo livello di sicurezza a chi viaggia in autostrada.

 

FONTE: AUTOVIE VENETE

Sullo stesso tema

Lunedì 18 Dicembre

Dottorato di interesse nazionale in Catalisi

Kick-off meeting a Perugia il 18 e il 19 dicembre

Venerdì 8 Luglio

Acta Student Awards, premiato giovane studioso Uniud

Riconoscimento internazionale a Ehsan Rahimi per studi sulle proprietà dei biomateriali metallici giudicati di «eccezionale valore»

Martedì 7 Giugno

Dottorati di ricerca, aperte le iscrizioni al concorso per gli 11 corsi dell’a.a. 2022/23

Presentazione delle domande entro il 22 giugno e il 20 luglio