Venerdì 2 dicembre nel polo economico-giuridico dell’Ateneo

Cosa resta del welfare? Previdenza e lavoro nelle manovre economiche 2011

A confronto massimi esperti di diritto del lavoro e politica economica, in occasione della presentazione del Corso INPDAP “Welfare e diritti”

“Previdenza e lavoro nelle manovre economiche 2011. Cosa resta del welfare?” è il titolo del seminario, in programma a Udine venerdì 2 dicembre dalle 15, organizzato dalla facoltà di Economia dell’Università di Udine presso l’aula 3 di via Tomadini 30, che inaugura il corso di aggiornamento professionale interdisciplinare “Welfare e diritti. Il sistema di tutele nel lavoro pubblico”. Il nuovo corso è sostenuto dall’Inpdap, unico in regione e fra i pochi in Italia ad avere il marchio ‘Inpdap Certificated’. Per ulteriori informazioni: http://www.uniud.it/didattica/facolta/economia alla voce “link utili”.

Al seminario, aperto al pubblico «e con un titolo – sottolinea la preside della facoltà di Economia, Marina Brollo – quasi provocatorio», interverranno: Pasquale Sandulli, docente di diritto del lavoro dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma; Giorgio Brunello, docente di politica economica dell’ateneo di Padova; Mara Nobile, direttore Inpdap FVG. Le conclusioni spetteranno quindi a Franco Carinci, docente di diritto del lavoro dell’Università di Bologna.

Le lezioni del corso di aggiornamento professionale “Welfare e diritti”, che inizieranno in gennaio, saranno presentate dal direttore del Corso, Valeria Filì, docente di diritto del lavoro dell’Università di Udine. «Il corso – spiega Marina Brollo – intende costituire un importante momento di formazione e aggiornamento su tematiche di viva attualità del welfare, a partire da quelle della previdenza sociale».

In apertura del pomeriggio, porteranno i saluti: il rettore Cristiana Compagno; la preside di Economia Marina Brollo, il presidente nazionale Inpdap Paolo Criscimbeni; Andrea Garlatti assessore regionale alla funzione pubblica; Daniele Macorig assessore al lavoro della Provincia di Udine; Mariella Magistri De Francesco assessore al bilancio per la Provincia di Trieste; Furio Honsell sindaco del capoluogo friulano; Bruno Zille assessore agli affari generali del Comune di Pordenone; Paolo Biacoli direttore amministrativo dell’azienda ospedaliero-universitaria di Udine; Gabriella Moratto dell’Ufficio scolastico regionale.

Sullo stesso tema

Venerdì 24 Ottobre

Professioni dell’area umanistica, nuovo appuntamento con la piccola fiera del lavoro dell’Ateneo

Il 29 ottobre “Mercoledì del placement”, dalle 13.30, a Palazzo Antonini

Venerdì 12 Settembre

Opportunità transfrontaliere per università e impresa

Il 15 settembre conferenza nell’ambito del progetto Across e di Start Cup Udine

Venerdì 30 Maggio

Oltre un migliaio di colloqui e più di 200 laureati e studenti al Job Breakfast dell’Ateneo

Presenti 39 aziende che hanno proposto oltre 600 opportunità professionali. In collaborazione con la Fondazione Friuli e il Comune di Udine