Da lunedì 19 a mercoledì 21 dicembre a palazzo Antonini

La letteratura italiana in Giappone, dalla fortuna di Dante agli studi filologici

Tre lezioni del professor Taro Hyuga aperte a tutti gli interessati

Un’occasione per indagare lo studio della letteratura italiana in Giappone. È quella offerta dalle tre lezioni, aperte a tutti gli interessati, che il professor Taro Hyuga, docente presso la Graduate School of arts and science dell’Università di Tokyo, terrà da lunedì 19 a mercoledì 21 dicembre all’Università di Udine, nella sede di palazzo Antonini, in via Petracco 8, organizzate dalla facoltà di Lettere e filosofia dell’Ateneo, nell’ambito del corso di laurea magistrale interateneo in Italianistica.
 
Appuntamento lunedì 19 alle 12 nell’aula 10 con “Un aspetto degli studi filologici in Giappone: il ‘Codex Streeterianus’ dell’Università di Tokyo”; martedì 20 alle 10.30 nell’aula 15 con “La fortuna di Dante in Giappone” e mercoledì 21 alle 14 nell’aula 15 con “La narrazione orale nel Giappone contemporaneo”. Gli incontri saranno introdotti da Claudio Griggio, docente di letteratura italiana della facoltà di Lettere udinese.
 
Taro Hyuga, è allievo di Hideo Katayama, uno dei massimi studiosi giapponesi del Rinascimento italiano, e ha a lungo studiato anche in Italia, all’Università di Firenze, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze dell’antichità e dove ha avuto per maestro Gianpiero Rosati, docente di letteratura latina all’Università di Udine e direttore della Scuola Superiore dell’Ateneo friulano.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Marzo

Scoprire la narrativa contemporanea e riflettere sul suo impatto sulla società

Il 28 marzo, dalle 17, a Palazzo Antonini, un approfondimento sulle tematiche e gli stili della letteratura recente

Domenica 23 Marzo

Studenti delle scuole secondarie premiati nel segno della creatività

Il 25 marzo a Palazzo Antonini l’Università di Udine ospita la cerimonia di premiazione

Domenica 16 Marzo

Il dialogo tra Oriente e Occidente, conversazione con Kader Abdolah

Il 19 marzo, alle 10.30, a Palazzo Antonini, l’Ateneo ospita lo scrittore iraniano-olandese