Università di Udine al fianco della LILT nella campagna di prevenzione dei tumori

L’Ateneo sposa la campagna di screening gratuito
promossa dal ministero della Salute attraverso la Regione FVG

Passa anche attraverso l’Università di Udine la campagna di sensibilizzazione messa in campo dalla Lilt, Lega italiana per la lotta contro i tumori, “Si scrive screening, si legge prevenzione dei tumori”. Il rettore dell’Ateneo friulano, Cristiana Compagno, nel corso dell’incontro con i rappresentanti della sezione provinciale Lilt di Udine (www.legatumoriudine.it) - Claudio Ferri, Eddi Rota e Giorgio Arpino -, ha confermato il pieno appoggio all’iniziativa. Una campagna di sensibilizzazione, quella della Lilt, che mira a far comprendere l’importanza della prevenzione, «facendola diventare - ha sintetizzato Arpino – uno stato di bisogno del cittadino».

«La prevenzione – ha aggiunto Compagno – si basa su una corretta informazione e deve diventare, sempre più, una vera e propria cultura. Per questo, l’Università di Udine non può che schierarsi al fianco e sostenere tale iniziativa, innanzitutto informando e promuovendo questo messaggio all’interno dell’intera comunità universitaria».

Informazioni e materiale divulgativo sulla campagna “La prevenzione allunga la linea della vita”, promossa dal Ministero della Salute, insieme alla Lilt, attraverso la Regione Fvg e che si concretizza con l’invito ai cittadini, tramite Regione, a sottoporsi gratuitamente a screening gratuito, saranno reperibili anche nel corso del Salone dello studente dell’Università di Udine, in programma nelle giornate venerdì 10 e sabato 11 febbraio, presso il polo scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 206 a Udine. «La presenza al Salone – dice Manuela Croatto, responsabile dell’Area relazioni esterne dell’Ateneo – è il primo passo: con la Lilt sezione provinciale di Udine intendiamo proseguire la collaborazione, puntando al coinvolgimento di studenti, docenti e territorio».

Sullo stesso tema

Venerdì 25 Giugno

Cancro al colon: innovativo lavoro di ricerca del Dipartimento di Area Medica pubblicato su una prestigiosa rivista internazionale

Sviluppato con l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, finanziato da Regione e Fondazione Friuli

Giovedì 13 Maggio

Scoperto interruttore per “pensionare” le cellule anzitempo, evitandone la replicazione incontrollata, come accade nel cancro

Ricerca del gruppo di Biologia cellulare del DAME, sostenuta anche da Sarcoma Foundation of America

Lunedì 12 Aprile

Cancro al seno triplo negativo, la svolta in una ricerca per un vaccino cellulare autologo

Obiettivo, definire un protocollo per la produzione di un farmaco biologico, ottenuto con le cellule della paziente, che ha già dato buoni risultati nel trattamento del carcinoma prostatico