Proiezione a ingresso libero martedì 6 marzo al Teatro Nuovo

Un mediometraggio svela il dietro le quinte dello spettacolo "Il principe di Homburg"

Il video-diario di bordo realizzato da studenti dell’Ateneo di Udine documenta,
con immagini e interviste, il lungo processo della messa in scena

Un video-diario di bordo sulla messa in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine dello spettacolo Il principe di Homburg, coprodotto da Teatro Nuovo e Css Teatro stabile di innovazione del FVG. Lo ha realizzato un gruppo di studenti dell’Università di Udine che dal 7 settembre al 16 ottobre scorsi ha seguito ogni giorno, con riprese e interviste, il lungo processo di creazione dello spettacolo. Il mediometraggio sarà presentato martedì 6 marzo alle 18, a ingresso libero - fino ad esaurimento dei posti disponibili - nello ‘spazio Fantoni’ del Teatro cittadino, in via Trento 4. Saranno presenti Neil Harris, direttore del Dipartimento di storia e tutela dei beni culturali dell’Ateneo, Cesare Lievi, sovrintendente del Giovanni da Udine e regista dello spettacolo, e Alberto Bevilacqua, presidente del Css.

Al lavoro hanno partecipato Mariacristina Andrian, Gloria Cristofaro, Dario Crivellaro, Laura Damiani, Elisa Lepardo, Migena Marina e Francesca Masutti, studenti della facoltà di Lettere e filosofia dell’Università di Udine dei corsi di laurea in Conservazione dei beni culturali, Dams, Lettere e Italianistica, nell’ambito del corso di Storia del cinema tenuto da Leonardo Quaresima. Il mediometraggio è stato prodotto dal Laboratorio Cinemantica dell’ateneo friulano con il coordinamento di Marco Comar ed Enrico Maso e Gianandrea Sasso del Laboratorio “Crea” dell’Università di Udine a Gorizia.

«Gli studenti – sottolinea Maso – hanno potuto documentare l’intero processo di evoluzione della messa in scena, venendo così a contatto con il “dietro le quinte” del mondo teatrale. Inoltre, attraverso le interviste realizzate, i ragazzi hanno potuto approfondire molti aspetti legati al mestiere del fare teatro, spesso sconosciuti o sottovalutati. Un’esperienza, dunque, di formazione professionale sul campo oltre che di arricchimento personale».

Sullo stesso tema

Mercoledì 25 Giugno

Restaurato il film "La spedizione Franchetti nella Dancalia etiopica", pietra miliare della cinematografia fascista in Africa

Muto, in bianco e nero e con didascalie, documenta la spedizione coloniale del 1929 guidata dal barone Raimondo Franchetti. Lavoro dei ricercatori del Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale in collaborazione con Cinecittà – Archivio Storico Luce

Domenica 11 Maggio

Cinema e gaslighting, l’abuso e la manipolazione psicologica su pellicola

Il 22 e 29 maggio proiezione di “Il sospetto” di Hitchcock, “Lo specchio scuro” di Siodmak

Martedì 18 Marzo

1945. La guerra è finita? Traumi, rovine, ricostruzione

Una retrospettiva sulla visione del secondo dopoguerra in Europa