Nuovo Senato accademico e Consiglio di Amministrazione in carica entro l’estate

Università di Udine: procedure di rinnovo dei due massimi organi di governo

Entro le 12 di venerdì 25 maggio il termine per la presentazione
delle candidature a membro esterno del CdA

L’Università di Udine si appresta al rinnovo di tutte le rappresentanze nei due massimi organi collegiali di governo, Senato accademico (SA) e Consiglio di amministrazione (CdA). Dopo l’entrata in vigore della legge 240/2010 di riforma dell’università e, conseguentemente, adottato lo scorso 2 gennaio il nuovo Statuto dell’Ateneo, sono ora avviate le procedure per la designazione dei nuovi componenti. Il neoeletto SA rimarrà in carica fino a settembre 2015. Per il CdA, i componenti esterni rimarranno in carica fino al 2015, quelli interni fino al 2016. Le rappresentanze studentesche in SA e CdA d’Ateneo – e CdA dell’Erdisu – rimarranno in carica fino a settembre 2014.

L’intero nuovo assetto del governo di Ateneo sarà definitivo entro luglio: il 30 e 31 maggio si svolgeranno le elezioni delle rappresentanze studentesche; il 13 giugno le elezioni del personale docente e tecnico amministrativo in SA. Per il CdA, i nuovi componenti interni saranno designati dal nuovo SA, fra le candidature ammesse, nella prima seduta utile dopo la nomina, mentre entro il 30 giugno il Comitato di Valutazione effettuerà la designazione dei componenti esterni. Informazioni via via aggiornate, dalle liste dell’elettorato attivo e passivo alla dislocazione dei seggi, saranno disponibili all’indirizzo http://www.uniud.it/ateneo/normativa/elezioni.

«Nella delicata fase di riconfigurazione dei propri organi di governo, fedele ai principi di radicamento territoriale», sottolinea il rettore Cristiana Compagno, per il Consiglio di amministrazione il nuovo Statuto dell'università di Udine prevede che una rosa di 3 candidati esterni venga proposta dal “Collegio degli enti territoriali” composto da: Pietro Fontanini, rappresentante per le tre Province di Udine, Pordenone e Gorizia, e con incarico di coordinatore; Furio Honsell, rappresentante del comune di Udine; Roberto Molinaro, rappresentante della Regione. Gli altri 3 candidati sono proposti dal rettore fra le candidature a componente esterno del CdA , che dovranno pervenire entro le 12 di venerdì 25 maggio, secondo le modalità indicate dall’avviso pubblico disponibile all’indirizzo www.uniud.it/ateneo/normativa/elezioni/folder_listing .

«La valutazione dei requisiti soggettivi e delle eventuali incompatibilità dei candidati esterni per il CdA – spiega Compagno - verrà fatta da un Comitato di saggi, composto da un membro esterno del Nucleo di valutazione di ateneo, dal presidente del Collegio dei revisori e dal presidente del Comitato unico di garanzia». Soltanto per la designazione dei membri esterni, il Comitato di valutazione viene integrato dal presidente della commissione di garanzia di applicazione del codice etico di ateneo e da un membro esterno designato dal rettore, sentiti gli stakeholder. «La procedura di definizione del nuovo CdA – conclude Compagno - è molto complessa: l'obiettivo è garantire nel principale organo di governo la presenza delle migliori professionalità al fine di potenziare la fase di rilancio e internazionalizzazione dell'Ateneo udinese».

Nuova composizione degli organi di governo
 
Senato accademico. Sede di elaborazione dell’indirizzo politico dell’ateneo, sarà composto da 25 membri, rispetto ai 47 precedenti, che possono rimanere in carica per un triennio, rinnovabile per una sola volta. Il mandato dei senatori inizia dalla data del decreto rettorale di nomina e cessa il 30 settembre 2015. I membri eleggibili sono 2 rappresentanti rispettivamente per: professori di II fascia (associati), eletti dagli appartenenti alla fascia, appartenenti a macro-aree CUN diverse; ricercatori a tempo indeterminato, eletti dagli appartenenti alla categoria e dai ricercatori a tempo determinato in servizio dal almeno tre anni, anch’essi appartenenti a macro-aree CUN diverse; personale tecnico-amministrativo, eletti da quest’ultimo. Per elezione vengono individuati i 4 rappresentanti degli studenti, eletti dagli studenti regolarmente iscritti. Gli altri componenti sono: il rettore-presidente; i direttori di dipartimento, in rappresentanza delle diverse aree scientifico-disciplinari.
 
Consiglio di amministrazione. Organo di gestione con alto profilo di competenze tecnico-professionali, sarà formato da 10 membri, rispetto ai 24 precedenti, tra i quali il rettore-presidente e 2 rappresentanti degli studenti. Il primo mandato sarà triennale per i 3 componenti esterni e quadriennale per i 4 componenti interni. Il CdA entra in carica dalla data del decreto rettorale di nomina. I requisiti per la carica di componente del CdA sono stabiliti dallo Statuto e valutati dall’apposito Comitato di valutazione delle candidature, formato dal presidente - componente del Nucleo di valutazione esterno ai ruoli dell’Ateneo e designato dal Nucleo stesso, dal presidente del Collegio dei revisori dei conti e dal presidente del “Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni”.
 
Principali scadenze: elezioni componenti del SA e designazione componenti CdA
 
Giovedì 10 maggio
Termine ultimo per la presentazione delle liste
dei candidati alle studentesche
Lunedì 14 maggio
Termine ultimo per la presentazione delle candidature al SA
Martedì 15 maggio
Termine entro il quale devono pervenire al Comitato di valutazione
le candidature dei componenti interni per il CdA
Venerdì 25 maggio
Termine entro il quale devono pervenire al Comitato di valutazione le candidature dei componenti esterni per il CdA
Mercoledì 30 maggio
Giovedì 31 maggio
Votazioni rappresentanze studentesche per SA e CdA dell’Ateneo
e CdA dell’Erdisu
Mercoledì 13 giugno
Votazioni per SA
Sabato 30 giugno
Termine per la designazione componenti esterni del CdA
Seduta di luglio del SA
Designazione dei componenti interni del CdA

Sullo stesso tema

Mercoledì 25 Marzo

Consiglio di amministrazione: candidature aperte per i componenti esterni

Presentazione delle domande entro mercoledì 8 aprile

Mercoledì 19 Novembre

Elezioni studentesche: tutti i risultati

Rinnovati i rappresentanti in Senato, Cda, Ardiss e organi d’ateneo

Venerdì 14 Novembre

Rappresentanze studentesche: pochi giorni al voto

Tutti i seggi nei poli didattico-scientifici di Udine, Gorizia e Pordenone