Venerdì 29 giugno alle 11 nell’auditorium del Dipartimento di Chimica, fisica e ambiente

Le sfide della produzione energetica: seminario con Robert J. Farrauto

Ospite dell’Università di Udine uno dei massimi esperti industriali
del trattamento delle emissioni dai motori a benzina

Robert J. Farrauto, uno dei massimi esperti industriali del trattamento delle emissioni dai motori a benzina, sarà ospite dell’Università di Udine venerdì 29 giugno alle 11 come relatore nel seminario “Catalisi per il 21° secolo” (Catalysis for the 21st Century) nell’auditorium del Dipartimento di Chimica, fisica e ambiente in via del Cotonificio 108. L’incontro affronterà le problematiche del trattamento delle emissioni da autoveicoli e temi emergenti quali la tecnologia delle celle a combustibile e le sfide della produzione energetica a partire dai rifiuti.
 
Farrauto, vice presidente della società chimica leader mondiale Basf Catalysts e professore alla Columbia University, è stato responsabile dello sviluppo di sistemi catalitici avanzati per il controllo delle emissioni da autoveicoli presso la Basf ed è attualmente manager della Basf Hydrogen Generation che si occupa di ricerca e sviluppo di energia alternativa basata sull’idrogeno. È autore di più di 100 pubblicazioni scientifiche, titolare di 50 brevetti e co-autore di due libri fondamentali nel campo della catalisi industriale e ambientale. L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Sistemi catalitici innovativi per la purificazione di correnti ricche di idrogeno”, finanziato con progetto Firb 2010 di cui è responsabile per l’Università di Udine la ricercatrice Sara Colussi, ed è parte dei seminari del dottorato in Scienze dell'ingegneria per l'ambiente e l'energia.

Sullo stesso tema

Venerdì 15 Settembre

Energie rinnovabili, al via la 9ª edizione della Scuola estiva dell'Ateneo

Il 18 settembre, presso la nuova biblioteca del polo dei Rizzi, la giornata inaugurale, con l'intervento della presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza

Lunedì 13 Dicembre

Ferdinando Fioretto vince il Mario Gerla Award for young investigators in computer science

Per lo sviluppo e le applicazioni dei suoi risultati in intelligenza artificiale, ad esempio nella distribuzione dell'energia, che permettono di ridurre sprechi e impatto ambientale

Mercoledì 23 Giugno

“Smart SpecialiSation UNIvercity CAmpus”, terzo Exchange of Experience

Appuntamento online giovedì 24 giugno, dalle 14