Premiazioni dalle 20.45 nella sede dell’ateneo di via Margreth

Start Cup Fvg incorona i quattro vincitori del 2013

Durante la Notte dei ricercatori venerdì 27 settembre saranno resi noti
i progetti che vincono 5mila euro e accedono alla finale nazionale

Saranno resi noti venerdì 27 settembre i quattro vincitori di Start Cup Fvg 2013, la competizione tra idee imprenditoriali promossa dalle università di Udine, Trieste e Sissa, in collaborazione con Friuli Innovazione e con il sostegno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e di Pordenone e della Fondazione Crt di Trieste. A salire sul podio saranno i quattro migliori progetti, uno per ognuna delle quattro aree della competizione (Agrifood – Cleantech – Green, Ict - Social Innovation, Industrial e Life Science), scelti tra i 12 semifinalisti degli atenei di Udine e Trieste e della Sissa. I premiati si aggiudicheranno cinquemila euro a testa per poter iniziare a sviluppare la propria idea imprenditoriale e l’accesso alla finale del Premio Nazionale dell’Innovazione che si svolgerà i prossimi 30 e 31 ottobre a Genova, durante il Festival della Scienza. Il miglior progetto realizzato dagli studenti delle scuole superiori sarà invece premiato con i biglietti per assistere ad alcuni spettacoli e concerti di Azalea Promotion, sponsor dell’iniziativa.

La finale si svolgerà durante “Near / Nordestnight: la notte europea dei ricercatori”, l'iniziativa che gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio del ministero degli Affari esteri, promossa dalla Commissione Europea nell’ambito del Settimo programma quadro per la ricerca e lo sviluppo tecnologico per far incontrare i ricercatori con il grande pubblico in differenti città europee in una stessa data di fine estate. Dei 12 progetti arrivati in finale, selezionati su 60 presentati, sei sono dell’ateneo friulano, quattro dell’università di Trieste e due della Sissa: quattro appartengono all’area Ict-Social Innovation, tre rispettivamente al settore Agrifood-Cleantech-Green e Life Science e due all’area Industrial.

La premiazione comincerà alle 20.45 sotto il tendone allestito sul piazzale della sede di Scienze della formazione, in via Margreth 3 a Udine e si concluderà alle 21.30, quando ad occupare il palco sarà lo spettacolo della Banda Osiris, Federico Taddia e Telmo Pievani dal titolo “Finalmente il finimondo”, un viaggio fino alla fine del mondo, attraverso cinque tappe affrontate in chiave evoluzionistica: catastrofe, apocalisse, disastro, nemesi ed estinzione. La Banda Osiris ironica e dissacrante, Il filosofo della scienza Telmo Pievani e il giornalista Federico Taddia, partendo dalla profezia Maya che immagina il 21 dicembre 2012 quale fine del mondo, ci raccontano le inutili previsioni elaborate dall'uomo per dare una data di scadenza alla propria stirpe cercando di leggere i piccoli e surreali segni di un'ipotetica prossima sventura. Lo spettacolo narra i momenti in cui l'uomo ha rischiato "la fine del mondo": i tanti finimondi che hanno rappresentato un nuovo inizio per altre forme di vita, i momenti più importanti della storia naturale e della sua creatività.

 

Questi i 12 semifinalisti, suddivisi per area:

Agrifood – Cleantech - Green:

Re-Oil (Università degli Studi di Udine)

S-Win GeI (Università degli Studi di Trieste)

Idroblond (Università degli Studi di Udine)

ICT - Social Innovation:

Park Eye & Brain (Università degli Studi di Trieste)

IPL Online (Università degli Studi di Trieste)

Truck in Transit (Università degli Studi di Udine)

Citylift (Università degli Studi di Udine)

Industrial

Teac (Sissa)

Thermostat ++ (Università degli Studi di Udine)

Life Science

Fingersafe (Università degli Studi di Udine)

N-emo (Sissa)

Whey Goal Drink (Università degli Studi di Trieste)

 

Sullo stesso tema

Lunedì 23 Ottobre

Conto alla rovescia per la finale di Start Cup Friuli Venezia Giulia

Appuntamento venerdì 27 ottobre nel Magazzino 26 del Porto Vecchio a Trieste

Martedì 27 Giugno

"Notte degli Angeli”: semifinale del concorso “Start Cup Fvg - Il futuro è la tua impresa”

Appuntamento venerdì 30 giugno alle 21, nell'ambito di Conoscenza in Festa