A 40 anni dalla nascita dell'ateneo

Cantiere Friuli

L’Università presenta un percorso per una nuova ri-costruzione del Friuli

Si chiama Cantiere Friuli ed è il progetto che l’Università di Udine propone per una nuova ri-costruzione del territorio da cui lo stesso ateneo ha avuto origine 40 anni fa.

Obiettivi e percorsi dell’iniziativa sono stati presentati durante una conferenza stampa giovedì 27 aprile nella sede di palazzo Caiselli, a Udine.

Erano presenti il rettore Alberto De Toni, i professori Mauro Pascolini, coordinatore del progetto e Maria Cristina Nicoli, delegata alla ricerca, Mario Pezzetta, presidente dell’Anci Fvg e tutti i docenti responsabili delle sezioni di cui si compone Cantiere Friuli.

Sullo stesso tema

Venerdì 7 Luglio

Cantiere Friuli, premiate tre tesi di laurea

Per il contributo all’analisi dei dati sull'inquinamento dell'aria e alla valorizzazione delle fortificazioni della Guerra fredda

Sabato 18 Febbraio

Cala la propensione ad espatriare dei laureandi dell’Ateneo

Si attesta al 35 per cento da oltre il 40 pre pandemia

Lunedì 18 Luglio

Cantiere Friuli, il bilancio delle attività 2017-2021 per una rinascita partecipata del territorio

Dalle proposte per una città e una regione più “smart” e inclusiva alle idee per rigenerare il territorio; dalle analisi su nuova imprenditorialità, sistemi digitali e sviluppo della montagna, a partenariati progettuali