Opera prodotta dall’Ateneo e dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia

Carnia 1944: il Presidente Napolitano all'Università di Udine per la proiezione del film sulla Repubblica libera della Carnia

Martedì 29 maggio, alle 11, nell’aula magna dell’Ateneo

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, martedì 29 maggio sarà all’Università di Udine per assistere alla proiezione del film-documentario “Carnia 1944. Un’estate di libertà”, prodotto dall’Ateneo e dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia. L’evento si terrà, con inizio alle 11, nell’aula magna dell’Ateneo, in piazzale Kolbe 4 a Udine nell’ambito dell’incontro intitolato “L’esperienza della Repubblica Libera della Carnia”. Dopo la proiezione del film è previsto l’intervento del rettore dell’Università di Udine, Cristiana Compagno, e la testimonianza del presidente del Consiglio degli studenti dell’Ateneo friulano, Alice Buosi.

«Al Presidente Napolitano – afferma il rettore Cristiana Compagno – va il nostro più sentito ringraziamento per l’onore che ci rende con la sua visita. È un grande privilegio, e ne siamo orgogliosi, sia perché il Capo dello Stato ha dimostrato e continua a dimostrare una grande attenzione per questa terra e la sua storia, sia perché, malgrado i suoi molteplici impegni, ha voluto essere presente anche nella nostra Università e, in particolare, per l’attenzione dedicata al progetto “Repubblica della Carnia 1944. Le radici della libertà e delle democrazia”».

Il progetto coinvolge docenti e ricercatori dell’Università di Udine, diventata collettore di conoscenze storiche e multimediali. «Si tratta – sottolinea Compagno – di un atto d’amore per il nostro territorio che il Presidente Napolitano ha riconosciuto. Al contempo, l’iniziativa testimonia la grande attenzione dell’Ateneo verso un eccezionale laboratorio nel quale furono sperimentati i valori della libertà e della democrazia che avrebbero trovato attuazione con la Repubblica e la Carta costituzionale».

Il progetto che, nella sua genesi e realizzazione, «è anche un emblema dello spirito di questa Università: capace di raccogliere e unire istanze e idee, di dare ascolto e dare voce, attraverso lo studio e la ricerca, alle radici di questo terra per riportarle alla memoria, facendo incontrare e dialogare, attorno a progetti innovativi e di valore, istituzioni e territorio».

Il film “Carnia 1944. Un’estate di libertà”, regia di Marco Rossitti, nasce dal progetto “Repubblica della Carnia 1944. Alle radici, della libertà e della democrazia” realizzato dall’Università di Udine e dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia per valorizzare l’esperienza storica della Zona Libera della Carnia e dell’Alto Friuli. Il progetto è stato inserito dalla Presidenza del Consiglio dei ministri tra gli eventi per la celebrazione del 150 esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Per informazioni: http://repubblicadellacarnia1944.uniud.it.

Nel pomeriggio, dalle 16 alle 22, il film-documentario sarà proiettato anche al Visionario di Udine (via Asquini 33). Enti e associazioni possono chiedere di ospitare la proiezione del film telefonando al numero 0432 556380 o scrivendo a franca.caufin@uniud.it.

Sullo stesso tema

Lunedì 28 Maggio

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano all'Università di Udine

Martedì 29 maggio per assistere al film “Carnia 1944. Un’estate di libertà”