Competizione fra esperienze didattiche con nuove tecnologie del Politecnico di Milano

Concorso nazionale PoliCultura: vittoria dell'Istituto Zanon ‘allenato’ dall'Università

La 4^ AM al primo posto della sezione senior grazie alla preparazione fornita
dalla facoltà di Scienze nell’ambito del Piano nazionale lauree scientifiche

Con la narrazione multimediale “Scusi prof … ma a cosa servono le equazioni?!”

Nasce dalla collaborazione con l’Università di Udine la vittoria, ex aequo, della classe 4^ AM dell’istituto tecnico commerciale “Antonio Zanon” di Udine al concorso nazionale per le scuole “PoliCultura 2012” istituito dal Politecnico di Milano. Il concorso, nato nel 2006, mette a confronto “narrazioni didattiche multimediali” realizzate da classi equivalenti provenienti da tutta Italia. Gli studenti dello Zanon hanno prevalso nella sezione senior con la narrazione intitolata “Scusi prof … ma a cosa servono le equazioni?!”, caratterizzata da un rap finale, superando la concorrenza di 35 classi.
 
La narrazione spiega come la matematica si applica in molti aspetti della vita quotidiana. L’opera, coordinata dalla professoressa Clara Veronese, è nata in seguito alla partecipazione dei ragazzi all’attività didattico-sperimentale “La matematica in rete”, curata dal ricercatore dell’Ateneo friulano Dimitri Breda. L’attività si è svolta nell’ambito del Piano nazionale lauree scientifiche “Matematica e statistica”, promosso dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e coordinato dalla professoressa Rossana Vermiglio.
 
La classe 4^ AM dello “Zanon” è formata dagli allievi: Denisa Alb, Massimo Bertoli, Michele Brino, Alessio Burlon, Gabriele Cassan, Marco Cattarossi, Alessio Chiapperini, Annalisa Cragnolini, Andrea Micelli, Egidio Palmieri, Michele Pascoletti, Cristian Petrizzo, Cristina Scalmana, Alex Silvioli, Ivan Vernieri, Monica Violino, Wichittra Zamarian Muang-am, Gioele Zamparo.
 
«Agli studenti – spiega Clara Veronese – è stata lasciata grande autonomia, dando spazio alla originalità dei contributi e alla creatività personale, nel rispetto delle diverse motivazioni di partenza, disponibilità ed attitudini dimostrate. A tutti va il ringraziamento per la disponibilità e la partecipazione dimostrate in questi momenti della vita scolastica che danno particolare significato alla funzione docente volta a promuovere lo sviluppo umano, culturale, civile e professionale degli alunni».
 
«I ragazzi – evidenzia Dimitri Breda – hanno dimostrato di saper assorbire e rielaborare con iniziativa e originalità i contenuti appresi durante l'attività laboratoriale culminata con lo stage all'Università, per loro sicuramente un'attività nuova e un'occasione di primo confronto con il mondo accademico».
 
La narrazione multimediale degli allievi dello Zanon è disponibile anche on line all’indirizzo: http://www.1001storia.polimi.it/meusGEN/meuslive.php?public=1&projectid=1262. Le attività riguardanti il Piano nazionale lauree scientifiche sono invece consultabili all’indirizzo http://www.uniud.it/didattica/facolta/scienze/pls.

Sullo stesso tema

Venerdì 6 Giugno

300 studenti al progetto "Flash Forward 2” di orientamento alle lauree scientifiche

Premiati 15 ragazzi di tre istituti scolastici udinesi

Giovedì 5 Giugno

Flash Forward 2: evento finale del progetto di orientamento alle lauree scientifiche

Premiazione di 15 studenti degli istituti udinesi Malignani, Marinelli e Copernico

Lunedì 14 Aprile

Udine e Trieste insieme per orientare i giovani verso le lauree scientifiche

Flash Forward 2: gli studenti scoprono il mondo della scienza in collegamento web audio-video dai laboratori