Conferenza di lancio dell’Alleanza europea Across a Chemnitz

Progetto quadriennale tra dieci università transfrontaliere

Si è tenuta a Chemnitz (Germania) la conferenza di lancio dell'Alleanza europea Across (4-6 marzo. Si tratta del nuovo progetto quadriennale di alleanza universitaria transfrontaliera, il primo partecipato dall’Ateneo, dedicato alla condivisione del sapere, alla collaborazione e all'innovazione. Il meeting ha riunito oltre 230 partecipanti delle dieci università aderenti all’alleanza, capofila la Chemnitz University of Technology, la 64esima di questo tipo a livello europeo.

La missione dell’Università di Udine, composta da 14 persone tra docenti e personale, era guidata dal rettore Roberto Pinton e dal coordinatore progettuale, Giorgio Alberti.

All’evento inaugurale i rettori dei dieci atenei partner hanno presentato le attività che le proprie università svolgeranno nell’ambito del progetto, i membri dello staff e hanno sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale. Nelle sessioni operative delle tre giornate sono stati presentati la struttura di governo dell’Alleanza, le collaborazioni con altri consorzi internazionali e le future iniziative congiunte. Inoltre, 16 gruppi di lavoro hanno definito le priorità strategiche e la pianificazione congiunta delle attività.

L’Università di Udine è attiva in tutti i gruppi di lavoro. Complessivamente sono coinvolti 32 persone tra docenti e personale appartenenti a vari dipartimenti, uffici e strutture.

L’Ateneo friulano è coordinatore di due gruppi: “Inclusione, genere, uguaglianza e diversità”, insieme all’Università di Nova Gorica, e “Agenda transfrontaliera di ricerca e sviluppo”, con la Chemnitz University of Technology. Inoltre, è co-coordinatore di altri tre gruppi: “Quadro giuridico delle alleanze transfrontaliere”, insieme all’Università di Perpignan; “Sistema di campus transfrontaliero”, con la Chemnitz University of Technology; “Cooperazione transfrontaliera tra alleanze”, con l’Università “Angel Kanchev” di Ruse (Bulgaria).

Riunioni mensili dei gruppi di lavoro e la collaborazione digitale tramite l'eCampus di Across permetteranno di sviluppare e condividere le azioni. In particolare, la creazione di offerte didattiche comuni, la Across Graduate School e la trasformazione delle offerte didattiche esistenti. Il tutto seguendo i criteri di Across come la flessibilità dei corsi e l’orientamento allo studente. Queste attività potranno contribuire a garantire che innovazione, internazionalizzazione e digitalizzazione delle offerte didattiche dei partner diventino realtà.

Il meeting si è chiuso con la visita alla mostra d’arte "Peaces – An Exploration of Plural Peace Across Borders", al Weltecho Chemnitz con artisti contemporanei provenienti da tutta Europa, una proiezione di cortometraggi degli studenti e una tavola rotonda di attualità. La mostra è stata organizzata dalle città di Chemnitz e di Nova Gorica (entrambe capitali europee della cultura 2025) e dall’Università di Nova Gorica.

Sullo stesso tema

Mercoledì 24 Settembre

Across, all’Università di Udine una delegazione di atenei europei fondatori del progetto transfrontaliero

Prima l’incontro con il rettore Roberto Pinton poi la visita all’Uniud Lab Village e all’hub del progetto Edunext al polo scientifico

Mercoledì 27 Agosto

Le nuove tecnologie per le simulazioni digitali in architettura, visita scientifica di una delegazione polacca

Studenti e docenti dell’Università di Bialystok

Giovedì 22 Maggio

Promuovere la cultura dell’inclusione e la valorizzazione delle diversità, meeting online del progetto Across

Venerdì 23 maggio, dalle 14, nell’ambito del Task coordinato dall’Ateneo