Convegno venerdì 15 giugno
in sala Tomadini a Udine

Conoscenza e innovazione, il ruolo delle piccole e medie imprese

Saranno presentati i risultati di una ricerca
sulla gestione della conoscenza nelle aziende

        Si discuterà di gestione della conoscenza, innovazione e competitività delle imprese italiane, in particolare di quelle piccole e medie del Friuli Venezia Giulia, venerdì 15 giugno, dalle 9.45, nella sala Tomadini della facoltà di Economia, in via Tomadini 30 a Udine, nel corso del convegno “Knowledge management e innovazione: un confronto intersettoriale” organizzato dal dipartimento di Scienze economiche dell’Università di Udine. Nell’occasione saranno presentati i risultati di un progetto di ricerca nazionale dedicato alla gestione della conoscenza nelle aziende al quale hanno partecipato, oltre a quello di Udine, gli atenei di Modena e Reggio Emilia, Salerno, Torino e Venezia Ca’ Foscari. Durante il convegno sarà presentato il libro “Il knowledge management come strumento di vantaggio competitivo. Un confronto intersettoriale”, a cura di Giuseppe Volpato, edito da Carocci (Roma). Per ulteriori informazioni, http://web.uniud.it/dse/km&innovation/home.htm. 

        Dopo i saluti del prorettore, Maria Amalia D’Aronco, e del preside della facoltà di Economia, Gian Nereo Mazzocco, seguiranno le relazioni della prima sessione di lavori. Giuseppe Volpato, dell’Università Cà Foscari di Venezia, parlerà de “Il knowledge management come strumento competitivo: obiettivi, problemi e risultati di una ricerca di gruppo”; Cristiana Compagno, dell’Università di Udine, illustrerà i “Modelli di trasferimento delle competenze”; Massimo Paoli, dell’Università di Perugia, interverrà su “L’innovazione delle imprese: la consistenza cognitivo-organizzativa del knowledge management”; Gabriella Lojacono, dell’Università Bocconi di Milano, farà il punto su “Innovazione design-driven e competitività internazionale delle Pmi”. Alle 14, il convegno riprenderà con le relazioni di Andrea Prencipe, dell’Università di Chieti e Pescara, su le “Modalità di interazione fra soggetti di competenze dissimili”, e di Romano Cappellari, dell’Università di Padova, che spiegherà i “Processi di gestione della conoscenza nelle aziende del made in Italy”.

Sullo stesso tema

Martedì 10 Febbraio

Giovanni Bellini, suggestioni e segreti

Conferenza di Giovanni Carlo Federico Villa

Venerdì 28 Novembre

Omaggio al teatro di Dubrovnik

Incontro dedicato a Marin Držić, il maggior commediografo croato

Martedì 11 Novembre

Migrazioni e diaspore tra internet, cellulari e televisione satellitare

Come, quanto e perché i migranti contemporanei usano le tecnologie dell’informazione e della comunicazione