Consorzio iNEST 110 milioni per l’innovazione digitale del Nord-Est

Udine fra gli atenei che coordineranno le attività per contribuire a un futuro sostenibile e smart

INEST

È stato ufficializzato oggi il Piano Operativo di iNEST (Interconnetected Nord-Est Innovation Ecosystem), l’Ecosistema dell’Innovazione del Nord-Est finanziato nell’ambito del PNRR.

Il Piano Operativo si caratterizza per numeri davvero rilevanti, a partire dall’investimento complessivo: 110 milioni di euro, di cui 40 destinati a finanziare bandi aperti al coinvolgimento di aziende e imprese nell’arco di 3 anni.

Sono state individuate 9 linee di attività, che saranno coordinate dagli atenei del Nord-Est (Università di Padova, Università Ca’ Foscari, IUAV, Università di Bolzano, Università di Trento, Università di Trieste, Università di Udine, Università di Verona, SISSA) in collaborazione con i principali organismi di ricerca e trasferimento tecnologico presenti nel territorio:

- Innovazione negli ambienti montani

- Alimentazione, salute e stili di vita

- Transizione digitale e verde nell’industria manifatturiera avanzata

- Architettura per le città sostenibili

- Ambienti produttivi, di vita e di lavoro sostenibili e smart

- Turismo, cultura e industria creativa

- Agro-alimentare smart

- Tecnologie digitali per la gestione degli ambienti marini e fluviali

- Modelli e strumenti matematici avanzati a supporto dell’innovazione

Queste tematiche saranno “raccordate” da una serie di iniziative trasversali: formazione, coinvolgimento della cittadinanza, lab-villages, supporto a spin-off e start-up.

Sulle tematiche individuate saranno coinvolti più di 400 ricercatori, di cui 150 appartenenti al mondo dell’impresa; il progetto prevede inoltre l’assunzione di circa 100 nuovi Ricercatori e Tecnologi di Ricerca. I primi bandi, destinati alle imprese, saranno emanati nella primavera del 2023, con un finanziamento complessivo di circa 20 milioni di euro.

«iNEST intende sviluppare una visione digitale comune a beneficio dell’economia e dei cittadini, con strategie locali di specializzazione intelligente da unire in una missione condivisa per il Nord-Est – spiega Franco Bonollo, Presidente di iNEST e docente dell’Università di Padova –. Il Consorzio realizzerà il programma di ricerca attraverso una struttura formata da un hub e da spoke. È costituito da 11 soci fondatori, 9 università e tre enti e vede nell’Università di Padova l’ente fondatore proponente (hub)».

Sullo stesso tema

Mercoledì 20 Marzo

Ecosistema iNEST: a Udine incontro plenario sulle attività nei Lab Village

Venerdì 22 marzo, dalle 10, gruppi di lavoro a confronto a Palazzo Kechler

Venerdì 26 Gennaio

Bando per giovani ricercatori, candidature entro il 26 febbraio

Emanato dall’Ateneo nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione iNEST

Lunedì 23 Ottobre

iNEST, due bandi per la transizione verde e digitale nella manifattura avanzata

Le imprese hanno tempo fino al 31 ottobre per presentare le richieste: finanziabili, con risorse Pnrr, fino a dieci progetti per innovare