Lunedì 22 e mercoledì 24 ottobre
al polo scientifico dei Rizzi

Didattica innovativa e modelli matematici della guerra

La facoltà di Scienze organizza due conferenze divulgative

        L’utilizzo di modelli matematici per spiegare la corsa agli armamenti e un nuovo metodo didattico per migliorare la professionalità dei docenti di materie scientifiche saranno gli argomenti di due conferenze divulgative che la facoltà di Scienze dell’Università di Udine organizza nell’aula multimediale del dipartimento di Matematica e informatica presso il campus scientifico dei Rizzi, in via delle Scienze 208, a Udine. 

        Lunedì 22 ottobre, dalle 17 alle 18.30, Mara Saeli, dell’Università di Amsterdam, parlerà della “Ricerca-azione come strumento di rivitalizzazione e professionalizzazione degli insegnanti”. La ricerca-azione si basa su interventi volti a risolvere un problema didattico specifico, seguiti da un’analisi degli effetti riscontrati. Nel seminario verranno discusse alcune esperienze fatte da insegnanti di matematica delle scuole superiori e i risultati della ricerca condotta. 

        Mercoledì 24 ottobre, dalle 16.30 alle 18, Nizar Salahi Al Asbahi, della facoltà di Scienze dell’Università di Udine, spiegherà i “Modelli matematici della guerra”. Saranno descritti, in particolare, alcuni modelli matematici che cercano di interpretare dati storici relativi alla corsa agli armamenti e al combattimento con armi da fuoco. Le conferenze sono realizzate in collaborazione con la Società italiana di scienze matematiche e fisiche “Mathesis”-sezione di Udine, nell’ambito del progetto Lauree scientifiche.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali