Organizzato da Ateneo friulano e “Malignani”, attesi circa 400 studenti

Discipline Stem, evento scolastico a favore della parità di genere

Giovedì 23 novembre, dalle 9.30, all’Auditorium Zanon di Udine, l’iniziativa volta a promuovere le materie scientifico-tecnologiche tra ragazze e ragazzi

Ateneo friulano e ISIS “Arturo Malignani” di Udine uniti nel promuovere le discipline scientifico-tecnologiche tra i giovani: giovedì 23 novembre, dalle 9.30 alle 12.30, l’Auditorium Zanon (viale Leonardo Da Vinci 2) ospiterà l’evento “A Teatro con le scuole per parlare di STEM”, co-organizzato dall’Università e dall’Istituto. Un’iniziativa che rafforza la collaborazione tra le due realtà nella promozione delle materie STEM – acronimo di Science, Technology, Engineering, Mathematics – e viene proposta nell’ambito del progetto “STEMforAll”, ideato e realizzato all’interno del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche (DMIF) dell’Ateneo ed all’interno delle iniziative di innovazione realizzate dall’ISIS A.Malignani .

L’evento – che vedrà la partecipazione di circa 400 studenti del Malignani – prenderà il via con l’introduzione a cura di Antonina Dattolo, coordinatrice di STEMforAll e delegata alla Terza missione del dipartimento Dmif, e i saluti istituzionali del rettore Roberto Pinton; dell’assessore all’Istruzione, università e cultura del Comune di Udine, Federico Pirone; del dirigente dell’ISIS Malignani, Oliviero Barbieri; dell’assessore regionale al Lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia, Alessia Rosolen. Seguiranno l’intervento di divulgazione scientifica di Carla Piazza, docente di Informatica dell’Ateneo, dal titolo “Quanti (q)bit vorresti?”, e lo spettacolo teatrale “Let it bit”, della compagnia “Topi da laboratorio”.

La mattinata per l’Ateneo rappresenta la quinta tappa del progetto STEMforAll, volto a diffondere tra le studentesse e gli studenti delle scuole superiori del Friuli Venezia Giulia una cultura orientata alle discipline scientifico-tecnologiche e a contrastare pregiudizi e stereotipi di genere in questi ambiti. Le precedenti tappe, che hanno coinvolto numerose realtà scolastiche, hanno visti realizzati: un ciclo di incontri laboratoriali, a Gorizia, sulla progettazione e realizzazione di applicazioni per il web e i dispositivi mobili, con anche un concorso a premi (febbraio-marzo 2023); una mattinata al polo scientifico dei Rizzi, con inclusa la visita di alcuni laboratori dell’Uniud Lab Village (marzo); un concorso video regionale per promuovere le pari opportunità nelle materie scientifiche (marzo-maggio); un evento al Teatro Verdi di Gorizia, con le premiazioni dei progetti vincitori delle due competizioni organizzate dall’Università (giugno). Il video di quest’ultimo evento è disponibile nel canale YouTube dell’Ateneo Play Uniud

«Riconosciamo l'importanza cruciale di una presenza equa e inclusiva nel campo STEM, e siamo convinti che il coinvolgimento attivo delle giovani donne in questi settori sia fondamentale per il futuro della nostra società» afferma la coordinatrice del progetto, Antonina Dattolo, delegata alla Terza missione del Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche dell'Ateneo friulano. «Il successo delle tappe realizzate in primavera, la risposta entusiasta delle scuole, la partecipazione attiva di numerose studentesse e studenti hanno permesso la progettazione dell’evento all’Auditorium Zanon di Udine, che inaugura nuove tappe di STEMforAll per questi ultimi mesi dell’anno e prende nuovo vigore grazie anche alla bellissima collaborazione attivata su questi temi con l’ISIS Malignani».

Tra i mesi di novembre e dicembre due classi quarte dell’Istituto saranno coinvolte nella progettazione di ambienti in realtà aumentata con uso di immagini a 360 gradi e visori 3D; i testi, le animazioni, i giochi saranno frutto della loro creatività e del percorso di approfondimento realizzato. I materiali saranno disponibili per tutte le scuole del territorio. Il 14 dicembre, inoltre, vari studenti del Malignani saranno ospiti del polo scientifico dei Rizzi. Gli eventi, frutto della collaborazione con l'Università di Udine, sono realizzati dall’ISIS Malignani all’interno delle attività finanziate dal Piano Nazionale Scuola Digitale del Ministero dell’Istruzione e del Merito - progetto "Metodologie Didattiche Innovative". «Con queste attività – spiega Maria Concetta Brocato, referente dell’Istituto per quest’ultimo progetto – l'ISIS Arturo Malignani di Udine ha realizzato percorsi di innovazione didattica. Lo studente protagonista, collaborazione tra pari, classi aperte, laboratorialità sono solo alcune parole chiave che hanno legato i diversi percorsi. Le materie STEAM, quest’ultimo acronimo include anche l’arte, come spunto per toccare temi trasversali alle singole discipline e realizzare innovativi percorsi di approfondimento: filosofia, storia, storia dall’arte, letteratura, matematica e informatica unite per il raggiungimento di un obiettivo di ricerca comune. Superare le discipline per leggere la realtà attraverso gli occhi degli studenti».

STEMforAll, realizzato all’interno del Dipartimento di Scienze matematiche, informatiche e fisiche dell’Ateneo friulano, fa parte di un progetto più ampio della Regione Friuli Venezia Giulia volto a favorire tra le nuove generazioni le pari opportunità e l'inclusione nelle materie STEM (Progetto Giovani e Partecipazione in FVG 9 - Intervento n. 2). È sostenuto dal Fondo nazionale per le politiche giovanili ed è promosso dalla Regione e dal suo portale GiovaniFVG, dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri e dal Centro interdipartimentale di Ricerca didattica dell'Università di Udine. Per maggiori informazioni consultare la pagina web

Sullo stesso tema

Martedì 14 Maggio

Informatica e parità di genere, a Gorizia maratona creativa per sensibilizzare i giovani

Mercoledì 15 maggio, dalle 9, nel polo di Santa Chiara, un hackathon ospitato dall’Ateneo friulano nell’ambito del progetto nazionale “Coding Girls”

Mercoledì 26 Aprile

Informatica e parità di genere, a Gorizia hackathon per sensibilizzare i più giovani

Al polo Santa Chiara studenti delle superiori impegnati a ideare app utili a “GO!2025”

Venerdì 17 Marzo

STEMforALL: seconda tappa del progetto con le scuole del Friuli Venezia Giulia

Parteciperanno 58 studentesse e studenti provenienti dal polo liceale “Alighieri” e dall’ISISS “D’Annunzio” di Gorizia e dal liceo scientifico “Marinelli” di Udine