L'Università di Udine sforna i primi esperti del web laureati

Anis, 21 anni, macedone, e Fabrizio, 25 anni, siciliano

Udine laurea i primi “maghi” della Rete. Il traguardo del corso triennale in Tecnologie web e multimediali attivato dalla facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell’ateneo friulano è stato brillantemente raggiunto da Fabrizio Tomasi, 25 anni, originario di Sant’Agata li Battiati (Catania), che ha presentato tesi sulla “Valutazione sperimentale di una guida antropomorfa ad un museo virtuale tridimensionale”, relatore Luca Chittaro, e il ventunenne macedone Anis Sefidanoski, la cui tesi, relatore Roberto Ranon, ha riguardato “Un ambiente multi-utente per il training basato su grafica 3D interattiva”. Il futuro di Anis per il prossimo biennio è ancora a Udine, sempre alla facoltà di Scienze. «Mi è piaciuta molto – ha detto – la formazione di alto livello e la libertà che l’ateneo friulano mi ha offerto. Ora mi iscriverò alla laurea specialistica in Tecnologie dell’informazione poi ritornerò nel mio Paese per iniziare a lavorare, anche se ho già ricevuto diverse proposte interessanti da aziende italiane».

«Il corso in Tecnologie web e multimediali (Twm) – spiega Paolo Serafini, preside della facoltà di Scienze – affianca quello in Informatica attivo sin dal 1979. E’ un corso innovativo che si rivolge alle tematiche di informatica più legate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione». Twm fornisce conoscenze e competenze per operare negli ambiti dell’analisi, progettazione, sviluppo, gestione e manutenzione di applicazioni Internet/World wide web e di sistemi multimediali. Dà, inoltre, la possibilità di svolgere stage e tirocini in aziende facilitando così il trasferimento di competenze dall’Università al tessuto economico. Grazie ad una ricca e articolata offerta formativa, gli studenti possono orientare la propria preparazione verso i sistemi basati sul web (web designer, web engineer, web administrator), oppure verso i sistemi multimediali (redattore di documenti multimediali, multimedia system manager), ma anche verso le figure professionali della new economy (progettista di sistemi per il commercio elettronico, e-commerce, o di servizi telematici ai cittadini, e-government).