Convegno internazionale venerdì 7 maggio a palazzo Antonini

Lingua e tradizioni popolari tra Friuli e Slovenia

Progetto di valorizzazione della cultura resiana

Saranno presto consultabili anche all’Università di Udine, grazie al lavoro di riproduzione multimediale avviato dal Centro internazionale sul plurilinguismo, gli oltre 3000 testi di tradizioni popolari (etnotesti) raccolti a Resia e nelle aree slovene del Friuli, attualmente conservati presso l’Istituto di etnologia dell’Accademia slovena delle scienze e delle arti di Lubiana. Il progetto verrà illustrato nel corso del convegno “Slavia dilecta. Ricerche linguistiche ed etnoantropologiche tra Friuli e Slovenia”, organizzato dal Centro internazionale sul plurilinguismo e dal dipartimento di Lingue e civiltà dell’Europa centro-orientale dell’ateneo friulano, in programma venerdì 7 maggio alle ore 10, presso la Sala Convegni di Palazzo Antonini, a Udine. Interverranno una ventina di studiosi provenienti dalle Università di Lubiana, Padova, Trieste e Udine.

Mettendo in evidenza la specificità di aree quali la Val Canale, la Val Resia, le Valli del Torre e del Natisone, l’incontro intende sottolineare questa speciale condizione di interculturalità del Friuli-Venezia Giulia che favorisce il plurilinguismo. “L’Università di Udine, grazie anche alla sua posizione, – spiega il coordinatore del convegno Roberto Dapit, docente di Letteratura slovena all’ateneo friulano – accoglie l’allargamento dell’Europa come un’occasione privilegiata per conferire risalto e valore alle relazioni con il mondo culturale sloveno”. I lavori saranno aperti dal rettore Furio Honsel, del preside della facoltà di Lingue e letterature straniere Andrea Csillaghy, dal direttore del Centro di ricerca scientifica dell’Accademia slovena di scienze e arti di Lubiana Oto Luthar, dal direttore del Centro internazionale per il plurilinguismo Vincenzo Orioles e dal direttore del dipartimento di Lingue e civiltà dell’Europa centro-orientale Giorgio Ziffer.

Il convegno si chiuderà alle ore 18 con letture di poesie scelte dalla raccolta di plurilingue Rozajanski serčni romonenj di Silvana Paletti (Val Resia), e dal repertorio di Guglielmo Cerno (Val Torre), Loredana Drecogna, Marina Cernetig e Aldo Clodig (Valli del Natisone). La serata prevede un epilogo dedicato alle tradizioni popolari. Alle ore 20.45, presso l’Auditorium Zanon, in via Leonardo da Vinci 2, a Udine, avrà luogo lo spettacolo “Musiche, danze e canti della Slavia”. Previste esecuzioni speciali di canti dal repertorio del Coro Monte Canin Val Resia, di musica strumentale e danza resiana interpretata dal Gruppo folkloristico “Val Resia”. La spettacolarità delle danze, le peculiarità della musica e dei canti delle varie regioni slovene saranno invece rappresentate dal Gruppo folkloristico universitario “France Marolt” di Lubiana.

Sullo stesso tema

Giovedì 4 Novembre

Fenomenologia linguistica, sociale e letteraria del plurilinguismo e politiche delle minoranze linguistiche

A Udine il Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo

Lunedì 11 Novembre

Plurilinguismo, convegno internazionale all’Ateneo friulano

Contributi sull’influenza della nuova immigrazione, delle politiche linguistiche e del plurilinguismo storico

Lunedì 23 Settembre

Università e Onde Furlane celebrano insieme la Giornata europea delle lingue

Tre trasmissioni da lunedì 23 e un evento sabato 28 settembre alle 10.15 a palazzo di Toppo Wassermann