Aprile umanistico all'Università di Udine

Dieci conferenze e dibattiti con esperti italiani e stranieri

Archeologia, letteratura, musica, pittura, storia. Ricco e articolato, il carnet umanistico di aprile dell’Università di Udine propone dieci appuntamenti con studiosi e divulgatori di prestigio. Nove gli incontri organizzati dal dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali, a partire da quello di mercoledì 14 aprile, alle ore 14, nell’aula N, della sede universitaria di via Caccia 9. Maurizio Calzolari, dell’Università di Bologna, illustrerà “La rappresentazione della ‘Venetia et Histria’ nella Tabula Peutingeriana”. Martedì 20, alle 17, nella sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8, “Fra pittura e musica: la rivista Ars Nova e la collezione di Alfredo Casella”, conferenza di arte contemporanea di Maria Grazia Messina dell’Università di Firenze.

Due gli incontri previsti per mercoledì 21 aprile: alle 14.30, nell’aula N di via Caccia 29, Gino Bandelli, dell’Università di Trieste, spiegherà “La fondazione di Aquileia (181 a.C.)”; alle 17, nella sala Florio di Palazzo Florio, si parlerà di arte moderna con “Il ritratto d’artista nel Cinquecento in Italia”, seminario di Edouard Pommier, ispettore generale onorario dei Musei di Francia. Giovedì 22, alle 17, la sala Florio di Palazzo Florio ospiterà la lezione di arte medioevale di Beat Brenk, dell’Università La Sapienza di Roma, sulla “Visibilità ed invisibilità dell’immagine in età paleocristiana e altomedievale”.  Mercoledì 28 aprile, alle 15, nella sala Colonne di Palazzo Florio, conferenza di Varo Vecchierelli, dell’Università della Tuscia, sulle “Prove di editoria (sec. XV-XVI)”.

“Vertigini e correzioni: letteratura e critica di fronte alla globalizzazione” è il titolo dell’incontro-dibattito con Luigi Reitani e Sergio Cappello, dell’Università di Udine, in programma mercoledì 28 aprile alle 18, presso il Caffè Contarena, in p.zza Libertà a Udine, organizzato dal dipartimento di Scienze filosofiche e storico sociali dell’ateneo friulano in collaborazione con la Biblioteca civica “Vincenzo Joppi”. Ben tre gli appuntamenti che si terranno giovedì 29 aprile nella sala Colonne di Palazzo Florio. Alle 10, Ugo Rozzo dell’Università di Udine, affronterà il tema dei “Fogli volanti a stampa tra XV e XVI secolo”; alle 14, Alessandro Scarsella della Biblioteca nazionale Marciana, illustrerà “La biblioteca di Luigi Correr (1801-1850)”; alle 17, Simone Volpato, dell’Università di Udine, interverrà sulle “Biblioteche friulane dell’Ottocento: l’ossessione della Patria del Friuli”.

Venerdì 30 aprile, alle 10, nella sala Colonne di Palazzo Florio, conferenza su “Antico e moderno nella Biblioteca Ariostea di Ferrara” con interventi di Mirna Bonazza, incaricata del progetto Manus per la Biblioteca Ariostea, ed Enrico Spinelli, dirigente del Servizio biblioteche e archivio storico del Comune di Ferrara. Le “Professioni femminili nel settore tessile in età romana” sarà l’argomento trattato dal Monica Chiabà dell’Università di Trieste, venerdì 30 aprile alle 11, nell’aula N della sede universitaria di via Caccia 29.

Sullo stesso tema

Mercoledì 11 Febbraio

Il febbraio umanistico dell'Università

incontri su archeologia, pittura, restauro e storia