Giunto alla quarta edizione, mette in palio 1000 euro

Agraria, assegnato il premio di laurea Guido Becich

Ha vinto il pordenonese Mauro Pezzutti

Per aver portato un valido contributo, sul piano scientifico e applicativo, allo sviluppo e alla valorizzazione delle aree rurali, Mauro Pezzutti, 30 anni, di Azzano Decimo (Pordenone), ha vinto la quarta edizione del Premio di laurea “Conte Guido Becich” aggiudicandosi i 1000 euro attribuiti al primo classificato. Mauro ha dedicato la sua tesi allo “Studio, realizzazione e prova di un prototipo di trapiantatrice meccanica da vigneto controllata da GPS”, laureandosi in Scienze e tecnologie agrarie presso l’Università di Udine.

Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti il prorettore Maria Amalia D’Aronco, il preside della facoltà di Agraria Angelo Vianello, il direttore del dipartimento di Scienze agrarie e ambientali Giuseppe Zerbi, che ha spiegato l’impatto dell’attività umana sul ciclo dell’acqua, e Graziano Paulon, del Consorzio di bonifica “Pianura veneta tra Livenza e Tagliamento”, che ha illustrato un’indagine sulle acque sotterranee della pianura veneta. Il concorso è stato istituito dalla famiglia Becich in collaborazione con la facoltà di Agraria dell’ateneo friulano per ricordare la figura e l’opera del conte Guido Becich. Al premio possono partecipare gli studenti di Agraria che, nella loro tesi, affrontino argomenti relativi allo sviluppo e alla valorizzazione rurale, approfondendo le tematiche dell’economia agraria e della qualità delle produzioni agricole

Sullo stesso tema

Giovedì 1 Febbraio

Premiata a Roma laureata Uniud per il talento universitario

Stella Di Gleria, di Paularo, un percorso in lingue e letterature straniere, ha ricevuto il Premio America Giovani della Fondazione Italia USA

Domenica 8 Ottobre

Igiene delle mani: il video degli studenti di infermieristica vince la sfida creativa nazionale

Opera di un team di 8 studenti delle sedi di Udine e di Pordenone

Lunedì 2 Ottobre

Legacoop Agroalimentare premia 10 laureati e loro tesi per il futuro della pesca

Fra loro Margherita Cuzzit del Dipartimento di Scienze agroalimentari ambientali e animali