Aestt, nasce l'associazione dei professionisti del turismo

Dal master in Sviluppo turistico dell’ateneo friulano
i nuovi consulenti per aziende ed enti pubblici

Promuovere il territorio valorizzando le peculiarità che caratterizzano il Friuli-Venezia Giulia. E’ quanto si propone la neonata Associazione di esperti in sviluppo turistico del territorio (Aestt) fondata da un gruppo di laureati in diverse discipline che hanno poi acquisito il master in Sviluppo turistico del territorio organizzato dalla facoltà di Economia dell’Università di Udine in collaborazione con la Camera di commercio di Udine. “L’Associazione – spiega il presidente Luigi Leonardi – vuol essere un punto di riferimento per gli operatori turistici mediante consulenze, collaborazioni, elaborazione di informazioni, sviluppo di studi, convegni e seminari di formazione e aggiornamento mettendo a disposizione di enti e aziende operanti nel settore turistico e dei viaggi professionalità ed esperienze acquisite sul campo e grazie anche al master dell’ateneo friulano”.
 
Un settore, quello turistico, che ha la necessità di essere gestito con competenze tecniche di alto livello che siano in grado di affrontare le sfide che la globalizzazione ed i nuovi mercati impongono alle aziende del settore. “Saluto con interesse e ammirazione la nascita di Aestt – ha commentato il prof. Francesco Marangon, direttore del master e docente all’Università di Udine – Un risultato importante per l’esperienza formativa del nostro ateneo ed anche un segnale forte delle capacità imprenditoriali presenti negli esperti che hanno conseguito il master Sviluppo turistico, giunto quest’anno alla seconda edizione”. “Mi auguro – ha aggiunto Marangon – che le organizzazioni pubbliche e private del territorio regionale sappiano subito cogliere l’opportunità di poter contare sull’apporto professionale di alto livello dei soci Aestt”.
 
            Oggetto di interesse degli aderenti all’Associazione di esperti in sviluppo turistico del territorio saranno non solo i piani di marketing territoriale ma anche studi di fattibilità, valutazione delle strategie, progettazione della comunicazione e, più in generale, tutte quelle attività di supporto alla promozione delle potenzialità turistiche del Friuli-Venezia Giulia specie dopo il recente lancio di una rinnovata immagine della nostra regione alla Bit di Milano, una vera e propria vetrina internazionale del turismo. Nel seppur giovane archivio del sodalizio si possono trovare studi approfonditi anche su realtà extra regionali. Vi è, per esempio, il progetto di creazione di un osservatorio turistico regionale, alcune proposte riguardanti lo sviluppo di Udine Fiere, studi sull’implementazione del turismo congressuale e termale di Grado, due proposte di itinerari ed eventi ambientati nei castelli del Friuli-Venezia Giulia, un’indagine sulle Strade del vino, un progetto per l’incremento della fruizione del settore museale, uno studio per l’ottimizzazione della rilevazione statistica presso un’Aiat e altro ancora. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0432-904606 oppure scrivere all’indirizzo e-mail: info@aestt.it.

Sullo stesso tema

Mercoledì 15 Maggio

Business administration, dall’executive master 66 nuovi esperti in campo economico-gestionale

Al teatro Giovanni da Udine cerimonia conclusiva del master organizzato da Ateneo e Confindustria Udine

Venerdì 8 Marzo

Festeggiati 18 "futuri manager" dello sport formati dall'Ateneo

Consegnati allo stadio i diplomi della II edizione del master in “Amministrazione e management delle aziende sportive”

Giovedì 21 Dicembre

Al via la prima edizione del master che forma i professionisti per gestire il cambiamento in sanità

Gli iscritti sono 15 e provengono anche da Veneto, Puglia e Campania