Venerdì 16 aprile, alle 16.30, a palazzo Florio

La costituzione europea, una sfida da vincere

Conferenza con il giudice costituzionale Flick
e Mattera, consigliere di Romano Prodi

        L’imminente allargamento dell’Unione europea a 10 nuovi Stati dell’area centro orientale e mediterranea e l’ancora dibattuto Trattato costituzionale elaborato dalla Convenzione europea, impongono una riflessione sull’attuazione del processo di integrazione e dei principi fondanti l’Ue a partire proprio dal completamento di quella “comunità di diritto” cui si è ispirata l’Unione fin dal 1957. Riflessione che l’Università di Udine intende avviare con l’incontro organizzato con il giudice costituzionale Giovanni Maria Flick che, venerdì 16 aprile alle ore 16.30, presso la sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8, a Udine, parlerà delle “Ultime tappe della sfida per la Costituzione europea” nell’ambito del master sul Diritto dell’Unione europea promosso dall’ateneo friulano in collaborazione con il Consorzio E.T.L., European transport law.
 
             Seguirà il dibattito, coordinato da Alfonso Mattera, consigliere speciale del presidente della Commissione europea Romano Prodi, e Maurizio Maresca, docente alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Udine e coordinatore del master in Diritto dell’Unione europea. Interverranno, tra gli altri, il presidente del Consorzio E.T.L., Fausto Cereti, e i presidi delle facoltà di Economia, Flavio Pressacco; Giurisprudenza, Mariarita D’Addezio; Lettere e filosofia, Caterina Furlan; Lingue e letterature straniere, Andrea Csillaghy. Per informazioni, telefonare al numero 0432-785740.
 
         Noto avvocato penalista, Giovanni Maria Flick è nato a Ciriè, in provincia di Torino, nel 1940. Coniugato, tre figli, si è laureato in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano. Magistrato dal 1964 al 1975, ha svolto funzioni di giudice, sostituto procuratore e pretore. Libero docente nel 1969, professore incaricato di Diritto penale presso l’Università di Messina dal 1972 al 1975, professore ordinario di Istituzioni di diritto e procedura penale all’Università di Perugia dal 1975, dal 1981 è ordinario di Diritto penale presso la Luiss di Roma. È stato ministro di Grazia e giustizia nel governo Prodi dal maggio 1996 all’ottobre 1998, e rappresentante del Governo italiano nella Convenzione per la redazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Nel febbraio 2000 il presidente della Repubblica Ciampi lo ha nominato giudice della Corte costituzionale. All’attività accademica e professionale, il prof. Flick ha affiancato un’intensa attività pubblicistica in qualità di collaboratore di quotidiani e riviste nazionali. È anche autore di numerosi testi di diritto e del recentissimo “La globalizzazione dei diritti” (Edizioni Piemme, 2004).

Sullo stesso tema

Venerdì 1 Luglio

Unione Europea, Franco Frattini all'Università di Udine

Parlerà dei servizi di interesse generale

Mercoledì 11 Febbraio

Costituzione europea, conferenza nell'ambito del master in Diritto dell'Unione europea

A palazzo Frangipane di Tarcento Speroni, D'Addezio e Maresca