Presentazione venerdì 26 marzo alle 15.30 a Palazzo Florio

Il Mediterraneo plurilingue dell'Università di Udine

Le iniziative per “Genova 2004-Capitale europea della cultura”

            Fra i dieci nuovi Stati che dal primo maggio entreranno a far parte dell’Unione Europea figura anche Malta, paese che rappresenta un vero e proprio laboratorio del plurilinguismo e delle contaminazioni culturali. Giuseppe Brincat, docente di Letteratura e di Linguistica italiana all’Università di Malta, ha compiuto una ricostruzione completa del percorso linguistico dell’isola mediterranea. Il suo libro, “Malta. Una storia linguistica” (Editore Le Mani), verrà presentato dal Centro internazionale sul plurilinguismo dell’Università di Udine, venerdì 26 marzo, alle ore 15.30, presso la Sala del Consiglio di Palazzo Florio, in via Palladio 8, alla presenza del rettore Furio Honsell e del direttore del Centro, Vincenzo Orioles.
Il volume, che verrà illustrato da Francesco Bruni dell’Università di Venezia, rientra in una serie di iniziative che il Centro internazionale sul plurilinguismo, d’intesa con la Elsag Spa di Genova, ha organizzato sul “Mediterraneo plurilingue”. Il programma culminerà in un convegno internazionale che si terrà nel capoluogo ligure dal 13 al 15 maggio che consentirà all’Ateneo friulano di avere un ruolo di spicco nell’ambito delle manifestazioni di “Genova 2004 - Capitale europea della cultura”.

Sullo stesso tema

Giovedì 4 Novembre

Fenomenologia linguistica, sociale e letteraria del plurilinguismo e politiche delle minoranze linguistiche

A Udine il Terzo Colloquio Internazionale sul Plurilinguismo

Lunedì 11 Novembre

Plurilinguismo, convegno internazionale all’Ateneo friulano

Contributi sull’influenza della nuova immigrazione, delle politiche linguistiche e del plurilinguismo storico

Lunedì 23 Settembre

Università e Onde Furlane celebrano insieme la Giornata europea delle lingue

Tre trasmissioni da lunedì 23 e un evento sabato 28 settembre alle 10.15 a palazzo di Toppo Wassermann