Seminario internazionale il 26 e 27 marzo all’Università di Udine

Libertà religiosa e diritti umani nella Costituzione europea

Con il rettore Honsell e la preside di Giurisprudenza D’Addezio

In Italia la controversia sul Crocifisso nelle scuole approdata alla Corte Costituzionale, in Francia il divieto delle autorità all’ostentazione della simbologia religiosa. Più in generale, le discussioni nate dal riferimento alle radici cristiane del Vecchio Continente da inserire nel Preambolo della futura Costituzione europea. Sono, forse, i tre più recenti esempi di problemi politico-giuridici con importanti risvolti sociali legati al tema della libertà religiosa, questione che verrà esaminata nel corso del seminario internazionale su “Costituzione europea, diritti umani, libertà religiosa” in programma venerdì 26 e sabato 27 marzo all’Università di Udine, organizzato dalla facoltà di Giurisprudenza e dal dipartimento di Scienze filosofiche e storico-sociali dell’ateneo friulano. Parteciperanno specialisti provenienti dalle Università di Firenze, Lisbona, Madrid , Padova ,oltre che da quella di Udine.

Il seminario si aprirà venerdì 26 marzo, alle ore 15, presso la sala Florio di Palazzo Florio, in via Palladio 8, a Udine, con i saluti del rettore Furio Honsell, di Mariarita D’Addezio, preside della facoltà di Giurisprudenza, e di Federico Vercellone, direttore del dipartimento di Scienze filosofiche e storico-sociali. Alle 15.30 inizierà la discussione del primo volume “Razionalismo e diritti umani” (Giappichelli Editore, Torino, 2003) di Danilo Castellano, docente di Filosofia politica all’Università di Udine. Ne parleranno il costituzionalista Mario Bertolissi, dell’Università di Padova, e il filosofo della politica Antonio Zanfarino, dell’Università di Firenze. Sabato 27 marzo, dalle ore 9.30, nella sala Convegni di Palazzo Antonini, in via Petracco 8, verrà discusso il libro di Joseph Ratzinger “Fede, verità, tolleranza. Il cristianesimo e le religioni a confronto” (Cantagalli, Siena, 2003). Interverranno il filosofo del diritto Mario Emilio Bigotte Chorão, dell’Università cattolica di Lisbona, il costituzionalista Miguel Ayuso, dell’Università Comillas di Madrid e Manlio Miele, docente presso all’ateneo udinese.

L’incontro inaugura una serie di iniziative denominate “Scenari d’Europa”, promosse dall’Università di Udine in occasione dell’allargamento dell’Unione Europea, e s’inserisce fra le attività scientifiche del progetto “Europa e Costituzione” approvato dal ministero dell’Istruzione, dell’università e della ricerca. Hanno collaborato all’organizzazione del seminario l’Istituto mitteleuropeo mediterraneo di studi politici superiori e il Comitato convegni filosofici di Udine, l’Institut international d’etudes européennes “A. Rosmini” di Bolzano e il Gruppo studi storici e sociali “Historia” di Pordenone. Per informazioni è possibile telefonare al numero 0432-556540.