Appuntamento martedì 16 marzo a palazzo Antonini

Viaggio nella storia sociale e culturale del Friuli, in Ateneo

Presentazione del volume

            Un viaggio lungo la storia del Friuli, ponte fra popoli, lingue e culture antichi e diversi, attraverso un nuovo itinerario che si snoda tra motivi poco noti o ignorati della storia sociale, culturale e ambientale della regione Friuli Venezia Giulia. E' quanto propone il nuovo volume di Emilia Mirmina e Antonio De Cillia, intitolato Ambiente, letteratura e società nella storia del Friuli, edito dalla Cooperativa libraria editrice dell'università di Padova (Cleup), che sarà presentato da Alessandro Sensidoni, dell'ateneo friulano, martedì 16 marzo alle 18 nella sala Atti di palazzo Antonini, in via Petracco 8, a Udine. Saranno proiettate immagini video della regione, realizzate in collaborazione tra il Centro linguistico e audiovisivi (Clav) dell'università di Udine ed Emilia Mirmina.

            Ambiente, letteratura e società nella storia del Friuli riscopre caratteristiche urbanistiche del territorio che riflettono la storia antica, dedica alcuni "medaglioni" ai principali personaggi storici del Friuli, da Gian Mauro d'Arcano a Ciro di Pers, da Cornelio Frangipane a Ippolito Nievo, si sofferma sulla Patria del Friuli, sul Settecento e sull'Ottocento friulani.