Sottoscritto l'atto costitutivo dello spin off dell'ateneo di Udine

Analisi agro-alimentari: FedraLab apre i battenti

"Un modello per tutti gli studenti e i ricercatori"

        Da oggi apicoltori, imprese private, consorzi e organismi pubblici che necessitano di analisi della qualità del miele e dei prodotti apistici, dell'attribuzione di marchi di denominazione anche geografica e della certificazione di qualità dei prodotti, oppure di analisi diagnostiche delle più importanti e diffuse malattie delle piante, comprese quelle da quarantena, potranno rivolgersi a Fedra Lab, la prima azienda privata del genere del Friuli Venezia Giulia. Fedra Lab, che garantirà servizi di analisi nel campo dell'agro-alimentare, è nata dalla ricerca condotta da Federica Gazziola e Raffaella Benedetti, dottorande di ricerca dell'ateneo di Udine, nel laboratorio apistico regionale del dipartimento di Biologia applicata alla difesa delle piante dell'università friulana, e l'atto costitutivo del secondo spin off dell'ateneo udinese, dunque, è stato ufficialmente siglato.
 
            Massima soddisfazione ha espresso il rettore Furio Honsell, che ha auspicato che Fedra Lab sia modello per tutti gli studenti e i ricercatori. "L'efficacia dell'azione dell'università - ha detto - si misura oggi anche dalla fecondità e fertilità delle idee di ricerca che si traducono in iniziative imprenditoriali capaci di aumentare la competitività del territorio. La creazione di spin off - ha aggiunto Honsell - è uno dei nuovi modi in cui si articola l'azione dell'ateneo". Il prorettore, Maria Amalia D'Aronco, e il presidente della Commissione spin off, Cristiana Compagno, hanno sottolineato come la creazione di Fedra Lab, voluta dalla Gazziola e dalla Benedetti, sia significativa e rappresentativa di una realtà non soltanto universitaria in cui "caratteristiche femminili come la creatività, la fantasia, la passione, la forza e la costanza - hanno detto - si mettono al servizio dell'intero sistema scientifico, culturale ed economico".
 
        Fedra Lab srl è costituita con una quota pari al 40% rispettivamente dalla Gazziola a dalla Benedetti, e con la restante quota del 20% dall'università di Udine. Fedra Lab manterrà uno stretto legame dal punto di vista culturale e scientifico-tecnologico con il mondo accademico. Continuerà infatti anche la sua attività di ricerca indirizzata all'utilizzo di nuovi metodi di analisi nel settore agro-alimentare, anche in collaborazione con altri gruppi di ricercatori dell'università di Udine.

Sullo stesso tema

Mercoledì 2 Febbraio

Premio internazionale ComfortSeating 2011

ErgoCert- Spin off dell’Università di Udine premia a Milano il Comfort per le migliori sedute per ufficio e collettività

Martedì 12 Febbraio

Università e impresa: l'Ateneo festeggia il ventesimo spin off

Crescono le imprese nate dalla ricerca accademica

Giovedì 17 Gennaio

Innovazione: spin off dell'Ateneo di Udine vince un premio in America

Presentato il progetto per lo sviluppo di una tecnologia di diagnosi e terapia di una rara malattia autoimmune