Ricco carnet di appuntamenti per venerdì 19 ai Rizzi

Il Salone dello studente ha aperto i battenti con oltre 60 scuole

Honsell: "Università per affrontare le sfide del mondo d'oggi"

            Oltre sessanta scuole dal Friuli Venezia Giulia e dal Veneto, 10 stand dedicati alle facoltà dell'università di Udine, 8 ai corsi i laurea, 15 stand sui servizi e le opportunità per gli studenti, un'area multimediale con una ventina di postazioni computer. Ancora, aree dedicate alle iniziative del progetto CampusOne, di Cittàteneo e di StartCup, e spazi per l'Agenzia giovani del comune di Udine, l'Erdisu (Ente regionale per il diritto allo studio), e le attività regionali di orientamento. Al Campus dei Rizzi, in via delle Scienze 208 a Udine, l'undicesima edizione del Salone dello studente ha ufficialmente aperto i battenti per la tre giorni dedicata all'orientamento dei giovani delle scuole superiori nella giusta scelta della propria carriera universitaria, offrendo loro l'occasione per un tuffo nella vita universitaria sotto ogni profilo, dalla formazione all'associazionismo studentesco, dalle opportunità per il tempo libero ai tirocini di formazione. Un viaggio nel mondo università che, anche in vista della prossima apertura delle pre-iscrizioni universitarie dal 15 aprile al 15 maggio, potrà continuare anche da casa, grazie all'attivazione del nuovo portale dell'orientamento dell'ateneo friulano, consultabile all'indirizzo http://www.orientamento.uniud.it.
 
            "Scegliete ciò che più vi piace - ha suggerito il rettore Furio Honsell ai ragazzi -. Solo in questo modo potrete essere creativi e innovatori nel vostro campo. L'università vi offre un importante bagaglio di conoscenze, ma soprattutto le metodologie con cui affrontare le sfide che il mondo oggi pone, permettendovi di essere pronti a reagire di fronte alle veloci trasformazioni che la nostra epoca richiede". Dunque "scegliete - ha ribadito il delegato del rettore all'Innovazione didattica, Marisa Michelini - non in funzione del lavoro futuro, perché esso si evolve in fretta, ma per poter essere in grado, in futuro, di costruire nuove professionalità". "Gli studenti - ha detto il delegato ai Servizi di orientamento, Mara Lucia Stecchini - sono i protagonisti dell'università, la cui efficacia deriva dalla motivazione dei ragazzi", che sono "la ricchezza e la forza dell'ateneo - ha affermato Honsell -, e dal cui entusiasmo e dalle cui richieste derivano le iniziative formative". Da parte del sindaco di Udine, Sergio Cecotti, dell'assessore provinciale all'Istruzione, Paride Cargnelutti, e dal presidente dell'Erdisu, Alessandro Tesolat, la volontà di creare sempre nuove occasioni in sinergia e al fianco dell'università di Udine, protagonista della vita sociale e culturale della città e della regione.
 
            Ricco il carnet degli appuntamenti per domani, venerdì 19. Proseguiranno dalle 9 alle 12, le presentazioni dei profili culturali dei corsi di laurea delle facoltà di Ingegneria, Scienze, Agraria, Medicina, Veterinaria, Formazione, Lettere, Lingue, Giurisprudenza, Economia e del corso interfacoltà in Biotecnologie. Gli approfondimenti spazieranno dalla multimedialità agli allevamenti alternativi, dall'introduzione alla chirurgia alle sfide della net-economy. In particolare, dalle 9 alle 10 in aula A, Roberto Rinaldo parlerà di "Tecnologie wireless e multimedialità", dalle 11 alle 12 in aula B, spazio ai Raggi gamma dell'Universo: ricerca ed enigmi, di Riccardo Giannitrapani. Dalle 10 alle 12,in aula C, doppio appuntamento con gli interventi di Paola Pittia e Maria Cristina Nicoli rispettivamente sull'Inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Scienze e tecnologie alimentari: dal tirocinio alla libera professione, e su Gli alimenti tra antiche memorie e moderno sapere scientifico.
 

            Per i curiosi della chirurgia, dalle 11 alle 12 Vittorio Bresadola terrà in aula D un'Introduzione alla chirurgia, mentre nell'aula E, dalle 9 alle 10 Edi Piasentier si occuperà di Allevamenti alternativi. Dedicati al mondo della scuola i due approfondimenti di Anna Agostini, dalle 10 alle 11 in aula F, su Il tirocinio nella scuola di base per sperimentare una professionalità in formazione, e di Roberto Albarea, dalle 11 alle 12 in aula F, sulla Professione insegnante. Gli aspiranti Indiana Jones non dovranno perdersi la relazione di Ludovico Rebaudo, dalle 9 alle 10 in aula G dedicata a Come si fa uno scavo archeologico. Dalle 9 alle 11 in aula H si occuperanno di Comunicare: interpretariato e traduzione Iris Jammernegg e Laura Cosma, e Mauro Pascolini parlerà di P.R. o R.P.? Un viaggio all'interno di Relazioni Pubbliche. Nell'aula I dalle 10 alle 11 Paolo Damiani affronterà Il concetto di fonte del diritto, e nell'aula L dalle 11 alle 12 Maria Chiarvesio affronterà L'impresa di fronte alle sfide della net-economy. Infine, dalle 11 alle 12 nell'aula M, Michele Morgante discuterà Dalla genomica alle applicazioni.

Sullo stesso tema

Venerdì 14 Febbraio

Oggi e domani a Udine lo Student Day 2020: oltre 5.000 le presenze registrate quest’anno

Si è aperto stamani e offre una panoramica completa sull'università, alla scoperta dei corsi di laurea e dei servizi dell’ateneo e territoriali

Giovedì 13 Febbraio

Tutto pronto per lo Student Day 2020 al Polo dei Rizzi a Udine, già oltre quota 5.000 prenotazioni

Tra le novità da scoprire, alcuni inediti corsi delle lauree triennali dall’a.a. 2020-2021

Venerdì 7 Febbraio

Al via lo Student Day 2020: venerdì 14 febbraio alle 9 nel Polo Scientifico dei Rizzi a Udine

Presentazioni dei corsi di studio, attività laboratoriali orientative, simulazioni dei test di ammissione, incontro con genitori e figli