Appuntamenti da martedì 9 a giovedì 11

Marzo in Ateneo, conferenze e seminari di interesse umanistico

Pittura, scultura, collezionismo, restauro e globalizzazione

            Quattro appuntamenti per gli appassionati di pittura, scultura, collezionismo, restauro e un incontro sul tema della globalizzazione. E' quanto propone il calendario di marzo di conferenze e seminari di interesse umanistico organizzati dai dipartimenti di Storia e tutela dei beni culturali, di Glottologia e filologia classica, di Scienze storiche e documentarie, di Italianistica, di Scienze filosofiche e storico sociali e dalla Scuola di specializzazione in storia dell'arte dell'università di Udine.

            Doppio appuntamento martedì 9 marzo. Alle 17 nella sala Florio di palazzo Florio, in via Palladio 8, Giovanni Castagnoli della Galleria d'arte moderna di Torino illustrerà Gli anni Cinquanta alla Galleria di Torino: nuove acquisizioni, nuove aperture. Alle 18 al Caffè Contarena di piazza Libertà, Nicola Gasbarro e Vincenzo Orioles dell'ateneo friulano parleranno di Lingue e culture: rapporti i forza e compatibilità possibili. L'appuntamento si inserisce nel ciclo biennale di incontri-dibattiti sulla Globalizzazione: genesi del processo e analisi della complessità, organizzati in collaborazione con la biblioteca civica Joppi e la sezione regionale della Società filosofica italiana.

            Mercoledì 10 marzo alle 17 nella sala Florio di Palazzo Florio, Riccardo Naldi dell'università Orientale di Napoli tratterà la Scultura a Napoli all'inizio del Cinquecento. Alle 11 di giovedì 11 marzo nell'aula 15 di palazzo Antonini, in via Petracco 8, Andrea De Marchi, dell'ateneo di udine, parlerà di Uno snodo nella pittura italiana del Trecento, tra riforma giottesca e novità paleologhe: l'arco trionfale di San Fermo maggiore a Verona. Lo stesso giorno, alle 17 nella sala Florio di palazzo Florio Doerthe Jakobs, restauratrice di Stuttgart, affronterà le Tecniche pittoriche nei cicli murali ottomani della Reichenau.

Sullo stesso tema

Lunedì 17 Marzo

"Quale biodiversità?": Ateneo e Museo friulano di storia naturale ne parlano in un incontro

Nell’ambito delle iniziate organizzate a margine della mostra “Biodiversitas” allestita nell’ex chiesa di San Francesco fino al 27 aprile

Lunedì 28 Novembre

"Artisti in viaggio '900. Presenze foreste in Friuli Venezia Giulia" tra XIV e XX secolo

La pubblicazione conclude il progetto di studio quinquennale e raccoglie gli atti dell’ultimo convegno del 2006

Venerdì 6 Febbraio

Archeologia, arte e storia: febbraio umanistico all' Ateneo di Udine

Quattordici conferenze del dipartimento di Storia e tutela dei beni culturali