Borsa di studio della Firc ad una dottoranda dell'ateneo di Udine

15 mila euro per lo studio delle molecole antitumorali

        Una delle quattro borse di studio nazionali annuali del valore di 15mila euro "cav. Carmelo Catanese - Giancarla Fischer - Maria Teresa Genovese", bandite dalla Fondazione italiana per la ricerca sul cancro (Firc), è stata assegnata a Clare Henderson, dottoranda del dipartimento di Sceinze e tecnologie biomediche dell'università di Udine. Grazie alla borsa di studio, la Henderson, ventottenne spagola di Alicante e laureata in Scienze biologiche all'ateneo giuliano, potrà completare gli studi in collaborazione con il professor Claudio Brancolini, docente di Biologia applicata all'ateneo friulano. Uno studio che potrà apportare preziosi risultati nel campo della ricerca contro le patologie tumorali.
        "Si tratta - spiega Brancolini - di una ricerca mirata alla caratterizzazione dei meccanismi d'azione di molecole antitumorali di nuova generazione. Queste molecole, infatti, provocano la morte delle cellule neoplastiche, bloccando l'azione del sistema di degradazione delle proteine, e sono molto promettenti perché sono efficaci anche quando i comuni chemioterapici falliscono".

Sullo stesso tema

Venerdì 25 Giugno

Cancro al colon: innovativo lavoro di ricerca del Dipartimento di Area Medica pubblicato su una prestigiosa rivista internazionale

Sviluppato con l’Azienda Sanitaria Universitaria Friuli Centrale, finanziato da Regione e Fondazione Friuli

Giovedì 13 Maggio

Scoperto interruttore per “pensionare” le cellule anzitempo, evitandone la replicazione incontrollata, come accade nel cancro

Ricerca del gruppo di Biologia cellulare del DAME, sostenuta anche da Sarcoma Foundation of America

Giovedì 8 Aprile

Lotta contro il cancro: progetto di ricerca sostenuto da Fondazione AIRC con 99.800 euro per la prima annualità

Obiettivi: prevedere l’evoluzione della malattia e personalizzare i piani terapeutici massimizzandone l’efficacia, e creare un atlante delle modifiche epigenetiche