Lunedì 9 febbraio presentazione dei lavori e inaugurazione del master

Dodici progetti per sviluppare l'economia turistica

Elaborati dai corsisti del master in Sviluppo turistico

            Dodici innovativi progetti per modernizzare e dare maggiore impulso al settore turistico. Sono quelli realizzati dai partecipanti alla prima edizione del master universitario di primo livello in Sviluppo turistico del territorio (youMust) avviato dalla facoltà di Economia dell’Ateneo friulano con il sostegno della Camera di commercio e dell’Ascom di Udine. Lunedì 9 febbraio, alle ore 9, nella sala Tomadini di via Tomadini 30, a Udine, i progetti saranno illustrati e discussi prima della cerimonia di consegna del titolo, alle ore 18. Seguirà l’inaugurazione della seconda edizione del master alla presenza del rettore Furio Honsell, dei presidenti dell’ente camerale, Adalberto Valduga, e dell’Ascom, Giovanni Da Pozzo, del preside della facoltà di Economia, Flavio Pressacco, e del direttore del master Francesco Marangon. I lavori saranno conclusi dall’assessore regionale alle Attività produttive Enrico Bertossi. 
 
           I progetti sono stati realizzati grazie alla collaborazione di 9 aziende ed enti presso i quali i corsisti hanno effettuato 4 mesi di stage: l’Agenzia Unlimited di Aviano, l’Associazione Itineraria di Udine, l’Associazione Monregaltour di Mondovì (Cuneo), l’Azienda di informazione e di accoglienza turistica (Aiat) di Lignano Sabbiadoro e Laguna di Marano, la Camera di commercio di Udine, la Fondazione Querini Stampalia, Grado impianti turistici (Git), Udine Fiere Spa e Utat di Trieste. Dei dodici corsisti, quattro sono laureati in Scienze Politiche, tre in Economia e commercio e Relazioni pubbliche, uno in Conservazione dei beni culturali e uno in Lingue e letterature straniere.
  
                Lara Benacchio ha progettato pacchetti turistici finalizzati alla creazione di un’offerta integrata per valorizzare i settori emergenti dell’incoming; Mara Bon ha tracciato un percorso di marketing territoriale per la competitività del sistema economico della provincia di Udine; Francesca Bresolin ha studiato la creazione di un sistema integrato di Strade del vino in Friuli-Venezia Giulia; Sara Cantarutti ha realizzato progetti inerenti il turismo termale a Grado; Francesco Cavallo si è occupato del prodotto turistico delle Langhe piemontesi mentre Paolo De Martin ha ideato un percorso turistico-culturale attraverso una rete di castelli e ville della provincia di Pordenone.
  
            L’attività di Arianna Fambri si è concentrata sulle potenzialità del Castello di Duino e l'organizzazione di giardini letterari; Laura Gambino ha invece predisposto un piano di incremento del flusso di visitatori alla Fondazione Querini Stampalia di Venezia. Oggetto dell’interesse di Luigi Leonardi è stata la creazione di un osservatorio sul turismo per l’analisi del mercato regionale e la promozione turistica del territorio; Manule Poletto ha elaborato un piano di analisi dei flussi turistici di Lignano per un maggior livello d'informatizzazione e controllo; Irene Russo si è occupata dell’attività congressuale gradese integrati anche dall’offerta termale. Infine, Sergio Schiavi ha analizzato e progettato la destinazione di Udine Fiere.

Sullo stesso tema

Martedì 31 Gennaio

Il master per i manager del turismo si presenta a Gorizia

La 4. edizione di youMust illustrata da Pascolini e Marangon

Lunedì 31 Ottobre

Turismo blindato o responsabile? Canestrini e Aime a Pordenone

Due famosi antropologi agli incontri organizzati dall'Irse e dall'Università di Udine

Lunedì 7 Febbraio

Progetti per uno sviluppo turistico del territorio regionale

Consegna dei master con Honsell, Valduga, Da Pozzo e Pressacco