Potere e letteratura nell'antica Roma

Seminario internazionale il 2 e 3 settembre all’Università di Udine

            Miti ed eroi, poeti guerrieri e discordie civili, lodi funebri e lezioni di ars amatoria. In breve, arte e potere nelle principali opere letterarie della Roma del primo secolo d.C. Se ne parlerà nel corso del seminario di studi “Dopo i grandi e sotto i tiranni. Prospettiva di ricerca sull’epica flavia” promosso dal dipartimento di Glottologia e filologia classica dell’Università di Udine. L’incontro, che si terrà giovedì 2 (con inizio alle 15.30) e venerdì 3 settembre, nella sala Florio di Palazzo Florio, a Udine, riunirà una quindicina di studiosi di fama internazionale provenienti dalle università di Berlino, California Irvine, Firenze, Lubiana, Neuchâtel (Svizzera), Princeton (Stati Uniti), Roma Tor Vergata, Salerno, Torino, Trieste, e, ovviamente, dall’ateneo friulano. I lavori saranno aperti dai saluti di Caterina Furlan, preside della facoltà di Lettere e filosofia e Roberto Gusmani, direttore del dipartimento di Glottologia.
 

             «Negli ultimi tempi – spiega Giampiero Rosati, coordinatore del seminario e docente di Lingua e letteratura latina all’ateneo friulano – c’è stato un notevole aumento d’interesse verso l’epica latina post virgiliana e, in particolare, nei confronti di quella prodotta durante la dinastia imperiale dei Flavi (69-96 d.C.). I nuovi contributi critici su autori come Valerio Flacco, Stazio e Silio Italico hanno acquisito uno spessore utile non soltanto ad illuminare (attraverso l’analisi degli aspetti filologico-linguistici e stilistico-formali) il rapporto di testi come le Argonautiche, la Tebaide, l’Achilleide e i Punica con i loro modelli, i classici della tradizione epica greco-latina, ma anche a stabilire le loro relazioni con il contesto storico e ideologico contemporaneo, e a valutarne l’impatto socio-culturale”. Il programma dettagliato dell’incontro è reperibile all’indirizzo internet http://web.uniud.it/dgfc/dipartimento/eventi.htm.

Sullo stesso tema

Lunedì 24 Marzo

Scoprire la narrativa contemporanea e riflettere sul suo impatto sulla società

Il 28 marzo, dalle 17, a Palazzo Antonini, un approfondimento sulle tematiche e gli stili della letteratura recente

Domenica 23 Marzo

Studenti delle scuole secondarie premiati nel segno della creatività

Il 25 marzo a Palazzo Antonini l’Università di Udine ospita la cerimonia di premiazione

Domenica 16 Marzo

Il dialogo tra Oriente e Occidente, conversazione con Kader Abdolah

Il 19 marzo, alle 10.30, a Palazzo Antonini, l’Ateneo ospita lo scrittore iraniano-olandese