Appuntamento venerdì 15 e sabato 16 ottobre

"Vino e giovani" con Edoardo Bennato sbarca all'università di Udine

Convegno, degustazioni, concerto e finale delle Viniadi 2004

            Il Friuli Venezia Giulia, l’università di Udine e l’Enoteca regionale La Serenissima di Gradisca d’Isonzo (Go) saranno teatro della fase finale di “Per Bacco, Ragazzi!”, la campagna nazionale “Vino e giovani” di Ente Vini - Enoteca Italiana (Siena) e del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, il cui obiettivo è la sensibilizzazione dei giovani tra i 18 e i 30 anni ad un consumo corretto e moderato del vino (“Bevi poco per bere bene!”, lo slogan proposto). La due giorni dedicata al vino e alle nuove generazioni farà tappa in regione venerdì 15 e sabato 16 ottobre. Tra gli eventi, la finalissima all’Enoteca regionale delle “Viniadi 2004”, il campionato italiano degustatori non professionisti, con 23 campioni provenienti da tutta Italia, tra cui il friulano Luca Bernardis, studente del corso di laurea in Viticoltura ed enologia dell’ateneo friulano, e il concerto all’università di Udine del cantautore partenopeo Edoardo Bennato. Il progetto speciale “Vino e giovani” rivolge particolare attenzione ai ragazzi dell’università, indicando loro un ampio ventaglio di conoscenze per apprezzare nel modo migliore questa bevanda, espressione di cultura, storia e tradizioni dei territori d’Italia.

            Venerdì 15 ottobre alle 9.30 all’ateneo di Udine, nell’aula C del Campus dei Rizzi in via delle Scienze 208, il convegno “Bere bene per pensare bene” sarà introdotto dal rettore dell’università di Udine, Furio Honsell, dal preside della facoltà di Agraria, Angelo Vianello, dal presidente dell’Enoteca Italiana, Flavio Tattarini, e dalla coordinatrice del programma interregionale “Comunicazione ed educazione alimentare”, Rosa Bianca Finocchiaro. Modererà Claudio Fabbro, giornalista e agronomo. Interverranno Roberto Zironi, presidente del corso di laurea in Viticoltura ed enologia dell’ateneo di Udine, Fabrizio Binacchi, direttore Rai Emilia-Romagna, Pierluigi Musarò, direttore di Ricerca in sociologia dell’università di Bologna. L’assessore regionale alle risorse agricole, naturali, forestali e alla montagna, Enzo Marsilio, trarrà le conclusioni 12.15. Al convegno parteciperà l’umorista Antonio Mele, Melanton.

            Nel pomeriggio alle 15 nell’aula M del Campus dei Rizzi, i ragazzi parteciperanno alla degustazione guidata “Alla scoperta del vino”, in collaborazione con la sezione friulana dell’Associazione giovani imprenditori vinicoli italiani (Agivi): lezioni in aula sul vino con sommelier e slides insegneranno, tra l’altro, l’uso corretto dei bicchieri. Dalle 16 alle 18, degustazione libera di una selezione di vini tipici friulani, in collaborazione con Agra Promo Fvg srl. Per informazioni e prenotazioni per la degustazione guidata contattare Elisabetta Galluzzo, dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 12.30, allo 0432 558538.


            Sabato 16 ottobre alle 14 all’Enoteca Regionale “La Serenissima” di Gradisca d’Isonzo (Ud) si svolgerà la finalissima di “Viniadi 2004”. Il ventiquattrenne Luca Bernardis di Campoformido (Ud) insieme ad altri 22 concorrenti affronteranno la duplice prova di degustazione bendata di 7 vini. I finalisti dovranno riconoscere i monovitigni, collocare cronologicamente le annate, e superare un test di cultura enologica generale. In palio per i vincitori (i primi 3 classificati assoluti, il miglior classificato delle sezioni junior 18-25 anni, senior 26-40, hors d’age over 40), 4 filari di vite in usufrutto per tre anni, 4 wine experience in rinomate aziende, e set di bottiglie offerte dall’Ente vini-Enoteca italiana. Un premio speciale sarà consegnato al più giovane classificato nella finale, e il premio “Per Bacco”, assegnato nel 2003 a Medici senza frontiere, andrà quest’anno alla FAO per l’iniziativa Telefood, che finanzia progetti sostenibili rivolti agli agricoltori dei Paesi poveri. Le premiazioni si svolgeranno dalle 21 nell’aula magna dell’Università di Udine in piazzale Kolbe. Al termine della cerimonia, si terrà il concerto-incontro ad ingresso gratuito “L’uomo occidentale” di Edoardo Bennato, testimonial dell’iniziativa.

Sullo stesso tema

Giovedì 14 Ottobre

"Vino&Giovani", degustazioni in ateneo, Viniadi e concerto di Edoardo Bennato

Venerdì 15 convegno e degustazioni Sabato 16 finale del Campionato degustatori non professionisti e concerto gratuito