Portale vocale al servizio di studenti e docenti

L'ateneo risponde 24 ore su 24: informazioni via telefono e Sms

Attivo il numero 199 414 101 per collegarsi a Prontouniversità

            Si chiama Prontouniversità il portale vocale attivato il primo agosto e funzionante 24 ore su 24 che permette a studenti e docenti dell’università di Udine di interagire con l’ateneo e ottenere, con una semplice telefonata, da qualunque luogo e in qualsiasi momento, una serie di informazioni sull’attività didattica, usando comandi vocali e parole chiave riconosciuti dal sistema automatico. Gli studenti, in particolare, tramite telefono potranno iscriversi ad un appello e ricevere via Sms il risultato della prova. Potranno consultare i voti degli appelli sostenuti nell’ultimo mese e riceve via Sms le comunicazioni dei docenti. Da parte loro, i docenti avranno la possibilità di consultare telefonicamente il numero degli iscritti alle prove d’appello degli esami, inviare comunicazione in Sms ai propri studenti sullo spostamento di una lezione o sull’annullamento della stessa, e ricevere via Sms il numero degli iscritti alla chiusura delle liste d’appello. Il progetto Prontouniversità è stato realizzato dal Centro servizi informatici e telematici d’Ateneo (Csit), in collaborazione con Tiscali Business e InfoFactory, con la coordinazione del responsabile d’area Csit, Claudio Castellano.
            Per aderire all’iniziativa gli studenti e i docenti possono collegarsi al sito http://www.sindy.uniud.it per reperire il proprio codice utente, per definire la propria parola chiave e il numero di cellulare sul quale vorranno ricevere gli Sms informativi. Nello stesso sito gli interessati troveranno una dettagliata spiegazione dei servizi attivati e dei costi delle telefonate, che variano a seconda della linea fissa o mobile e del piano tariffario utilizzato. Ma come funziona Prontouniversità? I fruitori dovranno comporre il numero 199 414 101, valido sul territorio nazionale, a cui risponde un sistema automatico vocale che fornisce direttamente le informazioni desiderate. Allo stesso modo gli utenti possono richiedere a Prontouniversità di ricevere gratuitamente analoghe informazioni via Sms, non appena disponibili.
            «Il nuovo servizio – sottolinea il direttore dello Csit, Maurizio Pighin – viene incontro soprattutto alle esigenze dei giovani, che usano modelli di comunicazione innovativi. Per loro è normale ricevere la notifica di un voto tramite un Sms o iscriversi via telefono ad un esame. Per questi motivi abbiamo aggiunto ai canali ormai “tradizionali”, quali le segreterie o il sito web d’ateneo, queste nuove metodologie di colloquio e scambio di informazioni con i nostri iscritti. Sono opportunità nuove che offriamo a studenti e docenti affinché il rapporto con l’università sia sempre più agevole ed efficace».