Appuntamenti tutti i martedì dal 12 ottobre al 9 novembre

Il caso Paul Celan, in ateneo gli esperti del poeta ebreo tedesco

Apre le“Considerazioni sul caso Celan” Giuseppe Bevilacqua

            Quattro conferenze dedicate a Paul Celan (1920-1970), poeta tra i più grandi del Novecento, con i massimi conoscitori italiani dell’autore, tra cui Giuseppe Bevilacqua, amico personale e traduttore di tutte le poesie di Celan per “I Meridiani” Mondatori. Il ciclo “Considerazioni sul caso Celan” è organizzato dal dipartimento di Lingue e letterature germaniche e romanze dell’università di Udine, in collaborazione con il Mittelfest, l’Associazione biblioteca austriaca, la biblioteca civica Joppi di Udine, la Provincia e l’Associazione industriali di Udine. Appuntamenti martedì 12, 19, 26 ottobre e 9 novembre alle 18, nella sala Convegni di palazzo Antonini, in via Petracco 8 a Udine. Primo ospite, martedì 12 ottobre, Giuseppe Bevilacqua.
            «Paul Celan – spiega Luigi Reitani, docente di Letteratura tedesca all’ateneo di Udine - ha interpretato forse come nessun altro la tragedia della Shoa». Nato nel 1920 a Černovcy, in Bucovina, da famiglia ebrea di lingua tedesca, Celan visse drammaticamente gli eventi della seconda guerra mondiale, «la deportazione – ricorda Reitani - e lo sterminio della sua famiglia, la fine del mondo multietnico della sua infanzia», emigrando successivamente a Parigi. «La sua poesia – conclude Reitani -, densa di affascinanti metafore, è intrisa di un inquietante e sottile erotismo, che si intreccia in modo assolutamente unico con riferimenti alla grande storia». Nel 1970 Celan si toglierà la vita nelle acque della Senna.

Sullo stesso tema

Venerdì 19 Novembre

Parole di Celan: i versi del poeta della Shoah letti da Massimo Somaglino

Lettura pubblica il 23 novembre, alle 18, all’Assindustria di Udine

Lunedì 8 Novembre

Paul Celan e l'arte spergiura

Conferenza di Anna Maria Carpi dell’Università di Venezia