Scuola e ateneo a confronto il 12 al Vittoria: nuovi progetti didattici

Seguendo il filo di Arianna il cinema entra in classe

Gli esperti del Dams: «Dovrebbe diventare materia obbligatoria»

            Seguendo il «nuovo filo di Arianna», il cinema entra in classe. Grazie a una giornata di studi, organizzata dall'istituto "D'Annunzio" di Gorizia, in collaborazione con il corso in Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo dell'Ateneo di Udine, che, domani, martedì 12 ottobre, metterà a confronto, sul tema, scuola e Università, proponendo nuovi progetti didattici per rinsaldare ancor più il rapporto collaborativo che lega il mondo accademico a quello scolastico. Da alcuni anni a questa parte, la volontà di comprendere attraverso quali particolari modalità le varie forme di spettacolo abbiano contribuito alla costruzione di identità culturali, di saperi sociali e di occasioni di alfabetizzazione collettiva sembra porsi come un’esigenza comune per chi all’interno della scuola italiana si occupa di didattica, formazione ed educazione. Il cinema – proprio perché nel corso del secolo appena trascorso ha assunto uno dei ruoli guida nel produrre e rilanciare processi ed istanze di interesse generale per la storia del Novecento – è ormai divenuto un oggetto di studio in ambito accademico-universitario. Ciò che ancora manca, dicono gli esperti del Dams dell'Università di Udine a Gorizia, è il concreto riconoscimento della storia del cinema come materia curricolare da proporre alle classi delle scuole elementari, medie e superiori del nostro Paese.

            Di questi temi si discuterà, a partire dalle 8.30, martedì 12 ottobre al Palazzo del Cinema del Dams in piazza Vittoria a Gorizia nel corso della giornata di studi Il nuovo filo di Arianna. Il convegno, che vedrà la partecipazione di Roberto Antonaz, assessore all’Istruzione e alla cultura della Regione Friuli-Venezia Giulia, Luciano Migliorini, assessore all’Istruzione e allo sviluppo dell’università della Provincia di Gorizia e Maurizio Salomoni, assessore all’Istruzione e ai servizi educativi del Comune di Gorizia, è stato organizzato dall’Istituto d’istruzione tecnica per l’ambiente e la salute, linguistico, scientifico-tecnologico e turistico “D’Annunzio” di Gorizia in collaborazione con il Dams Cinema dell'Ateneo di Udine a Gorizia. Alla giornata parteciperanno alcuni studiosi e docenti di cinema come Cosetta Saba (Dams dell'Università di Udine a Gorizia), Michele Marangi (Dams di Torino), Roy Menarini (Dams dell'Università di Udine a Gorizia), Leonardo Quaresima (responsabile del Dams dell'Università di Udine a Gorizia).

Sullo stesso tema

Mercoledì 19 Giugno

Ecovisioni, il cinema all'aperto dell'Università di Udine

Dal 20 giugno all’11 luglio, il giovedì alle 21, quattro proiezioni su temi ambientali

Sabato 11 Maggio

Generi di età. Età e gender nel cinema europeo contemporaneo

I mercoledì 15, 22 e 29 maggio e 5 giugno quattro proiezioni a ingresso libero

Lunedì 26 Giugno

"Ecovisioni", il cinema in terrazza

Dal 29 giugno al 20 luglio, ogni giovedì, alle 21, al polo scientifico dei Rizzi