Un nuovo indirizzo di Ingegneria meccanica al campus di via Prasecco

Ingegneria del legno a Pordenone

Continua la collaborazione fra università e impresa

            La notizia è ufficiale. Ieri in tarda serata il senato accademico dell’Università di Udine ha approvato il piano di studi della Facoltà di Ingegneria compreso l’indirizzo del legno nell’ambito del corso di laurea in Ingegneria meccanica presso la sede di Pordenone.

            La Destra Tagliamento conosciuta in tutto il mondo per la fervida attività nel settore legno-arredamento potrà a partire dal primo ottobre contare su una formazione mirata di eccellenza.

            I moduli di Ingegneria meccanica riguardano specificatamente il legno e precisamente: “Materiali e metodi di prove nel legno arredo”, “Modellazione geometrica del prodotto nel legno-arredo” “Gestione del processo industriale nel legno-arredo”, “Impianti speciali per il legno-arredo”, “Tecnologie speciali del legno-arredo”. Inoltre è previsto un periodo di tirocinio all’interno delle realtà produttive del Distretto del mobile nell’area di Brugnera e nel vicino Veneto. “Questi cinque moduli – ha spiegato il responsabile del Centro Polifunzionale Pier Carlo Craighero che è anche professore del corso di laurea pordenonese in Ingegneria meccanica – sono programmati perché il laureato esca con una conoscenza approfondita sia dei materiali usati nell’industria del legno-arredo sia delle tecnologie delle macchine specifiche per la loro lavorazione”.

            “L’attivazione dell’indirizzo di Ingegneria del legno al campus di via Prasecco – ha chiarito Craighero – si è potuta realizzare grazie all’appoggio e al consistente contributo delle aziende del comparto industriale pordenonese e del vicino Veneto del legno, grazie all’azione intelligente e tenace del presidente dell’Unione industriali, Cinzia Palazzetti e grazie anche all’interessamento attivo e propositivo di tutto il Consorzio pordenonese”.

            Se, come è stato proposto, verrà attivata la laurea specialistica nel settore del legno a Udine, i laureati in Ingegneria del legno a Pordenone  oltre alla possibilità di orientarsi in un settore in cui è alta la richiesta di personale specializzato, potranno accedere al percorso specialistico senza alcun debito formativo. Le prospettive occupazionali, a questo punto, potrebbero essere elevate. Chi frequenterà la laurea specialistica biennale nel settore del legno, infatti, potrà aspirare a ricoprire nelle aziende alti livelli manageriali.

Sullo stesso tema

Lunedì 6 Settembre

Ingegenria del legno, tirocini in aziende del settore

La laurea di primo livello consente il rapido ingresso nelle realtà del Mobile